SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] (Il viaggio, 1992; premio della Commissione tecnica superiore al festivaldiCannes dello stesso anno), in cui, andando alla ricerca del padre, un giovane percorre l'Argentina dalla natia Terra del Fuoco a Buenos Aires, scoprendo la drammatica realtà ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Bruno Roberti
Regista e produttore cinematografico, nato a Brunico il 19 agosto 1953. Partendo dalla completa indipendenza e ‘autarchia’, M. è diventato una delle più [...] stanza del figlio (2001), Palma d’oro al FestivaldiCannes e David didi possedere la verità.
L’attività non secondaria di M. come produttore della Sacher Film ed esercente delcinema Sacher è proseguita negli anni Duemila, producendo l’esordio di ...
Leggi Tutto
TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič
Gian Luigi Rondi
Regista delcinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] e una coralità così fiammeggiante da ricordare per un verso i film di Eisenstein e per un altro quelli di Dovzhenko, Andrej Rublëv, 1968-71, salutato al FestivaldiCannesdel 1969 come una rivelazione. Non smentita e anzi via via sempre più ...
Leggi Tutto
MNOUCHKINE, Ariadne
Roberta Ascarelli
Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] di Milano la M. ha diretto nel 1969 La cucina di A. Wesker.
Al cinema la M. si è accostata nel 1977 con una riduzione filmata del suo spettacolo teatrale 1789 e con un complesso Molière, presentato nel 1978 al 31° Festival cinematografico diCannes ...
Leggi Tutto
TRNKA, Jiří
Gian Luigi Rondi
Regista cecoslovacco di film d'animazione, nato a Plzeñ (Boemia) il 24 febbraio 1910, morto a Praga il 30 dicembre 1969. Dopo esordi felici nell'ambito del teatro delle [...] animali e i briganti, 1946, premiato al FestivaldiCannes; seguito però da un'ulteriore ricerca nel campo dell'animazione, quella che non doveva tardare a farlo affermare come il maggiore esponente mondiale delcinema con pupazzi. Ogni suo film, in ...
Leggi Tutto
STIGLIC, France
Gian Luigi Rondi
Regista cinematografico iugoslavo, nato a Kranj, in Slovenia, il 12 novembre 1919. La sua attività, avviata subito dopo la guerra, ha largamente concorso alla nascita [...] delcinema iugoslavo, di cui è considerato anche oggi uno dei principali esponenti, e il decano. Fra i suoi primi film di pace), 1956, premiato per l'interpretazione del suo protagonista, J. Kitzmiller, al FestivaldiCannes, e Devĕti krug (Il nono ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] opera prima al FestivaldiCannes con il film Delia Scala e Paolo Panelli di Canzonissima 1959, trasmissione televisiva di grande successo che, grazie allo sketch del 'barista di Ceccano', rese popolare il giovane attore. Pur tentato da un cinema ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di Venezia, che fra il 1930 e il 1934 produsse nell'ambito della Biennale tre creature: il Festival della musica contemporanea, il Festivaldel della Mostra delcinema, del riesumato fatuo Carnevale veneziano, delle offerte ad aste di Sotheby's( ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] del vicino FestivaldiCannes: una competizione dunque tra un certo numero di canzoni precedentemente selezionate, una delle quali sarebbe risultata vincitrice. Del piano di in altri settori di produzione culturale, come per es. il cinema. In effetti, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] autore nel 1999 di un romanzo, Cinéma (trad. it. Cinema, 2002), tutto basato sulla descrizione e l’apologia di un film la 2008), il cui adattamento cinematografico di Laurent Cantet ha vinto il FestivaldiCannesdel 2008, affronta dall’interno, tra ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....