Handke, Peter
Arnaldo Colasanti
Scrittore, regista e sceneggiatore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori [...] scrittura filmica" (A. Philippon, in "Cahiers du cinéma", 1985, 374), il film di H. è apparso al pubblico delFestivaldiCannes, dove veniva presentato come una testimonianza di 'cinema finito', dicinema dell'assenza o della perdita e, secondo le ...
Leggi Tutto
Kawase, Naomi
Kawase, Naomi. – Regista giapponese (n. Nara 1969). Dopo aver ottenuto diversi riconoscimenti internazionali con i suoi primi lavori, caratterizzati dalla capacità di utilizzare lo sguardo [...] al FestivaldiCannes 2007, e Hanezu no tsuki (Hanezu, 2011), in cui, ancora una volta, K. realizza un film di finzione attraverso uno stile e una tecnica documentari, dimostrando di essere una delle registe più originali e personali delcinema ...
Leggi Tutto
Dardenne, Jean-Pierre e Luc
Carlo Chatrian
Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente ad An-gis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Con la loro opera si sono ricollegati [...] vagues. Il loro film Rosetta, Palma d'oro al FestivaldiCannes nel 1999, ha segnato una tappa fondamentale del percorso di due autori che dalle periferie operaie hanno portato nel cinema un messaggio forte, in senso etico prima che artistico ...
Leggi Tutto
Aronofsky, Darren
Aronofsky, Darren. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1969). Dopo un percorso di studi – anche in cinema – all’Università di Harvard, esordisce nella regia nel 1998 [...] con π (Pi greco - il terorema del delirio, 1999). Del 2000 è Requiem for a dream, che suscita attenzione internazionale grazie alla presentazione al FestivaldiCannes. Il film – un quadro delle varie dipendenze contemporanee, da quella televisiva a ...
Leggi Tutto
Binoche, Juliette
Binoche, Juliette. – Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1964). Musa di registi come Jean-Luc Godard, André Téchiné, Leos Carax, Philip Kaufman, Louis Malle, Krzysztof Kieslowski, [...] life (2007; L'amore secondo Dan) divertente commedia di Peter Hedges. Dopo il film di Abbas Kiarostami Copie conforme (2010), con cui vince il FestivaldiCannes, e lo sconcertante Elles (2011) di Malgorzata Szumowska, ha lavorato in Cosmopolis (2012 ...
Leggi Tutto
Cantet, Laurent
Cantet, Laurent. – Regista e sceneggiatore francese (n. Melle 1961). Dopo aver studiato cinema presso l’IDHEC, ha esordito con successo con Ressources humaines (1999, premio César 2001). [...] documentaristici e da ‘cinema-diretto’ è infine emersa appieno nella sua opera più importante, Entre les murs (2008; La classe), docu-fiction sulla scuola e sulla condizione multietnica in Francia premiata con la Palma d’oro al FestivaldiCannes. ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense (n. Akron, Ohio, 1954). Uno dei nomi più significativi delcinema indipendente statunitense, i suoi film sono caratterizzati da una narrazione minimalista, [...] uso del bianco e nero e da continui riferimenti alla nouvelle vague, al cinema cecoslovacco degli anni Sessanta e a quello di W and cigarettes: Somewhere in California, venne premiato al FestivaldiCannes con la Palma d'oro); Broken flowers, commedia ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia e regista francese (Parigi 1924 - Labenne 2016). Reporter di guerra in Indocina per Time e Life, dopo alcuni film anonimi, si è legato alla Nouvelle vague francese, rivelandosi [...] per poi ritrovarsi con Passion (1982, premiato al festivaldiCannes) e Prénom Carmen (1983, premio speciale della giuria al festivaldi Venezia). Ha lavorato per altri esponenti del nuovo corso delcinema francese, tra cui F. Truffaut (Jules et Jim ...
Leggi Tutto
Regista (Vitória da Conquista 1938 - Rio de Janeiro 1981); tra i più noti e rappresentativi giovani registi del "cinema nôvo" brasiliano. Dopo il cortometraggio O patio (1959) e il film Barravento (1961) [...] nelle opere successive: Terra em transe (1967); O dragão da maldade contra o santo guerreiro (Antonio das Mortes, 1969; premio per la regia al FestivaldiCannes); Der leone have sept cabezas (Il leone a sette teste, 1970); A idade da terra (1980). ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1956. La sua opera Nuovo cinema Paradiso ha vinto il Gran premio della giuria al Festival [...] ). Il camorrista (1986) è stato il suo primo lungometraggio; tratto dal romanzo di G. Marrazzo, il film adotta i moduli espressivi delcinema sociale, privilegiando al tempo stesso le esigenze cronachistiche e spettacolari. Tre anni più tardi T. ha ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....