Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] per il film L'homme qui ment (L'uomo che mente) di Robbe-Grillet, l'anno seguente ha ricevuto il premio per la migliore interpretazione maschile al FestivaldiCannes per Z (Z ‒ L'orgia del potere) di Constantin Costa-Gavras, e nel 1972 gli è stato ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] è passaggio nel fuoco), l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino nel 1987 per Tema (Thema; girato nel 1979 di A.V. Vampilov), Vassa Železnova (1983, tratto dall'opera Vassa di Gor′kij) e Mat′, nuova versione del romanzo di Gor′kij, già trasposto nel cinema ...
Leggi Tutto
Tanner, Alain
Giuseppe Gariazzzo
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Tra i più significativi cineasti del suo Paese, ha elaborato un complesso percorso artistico nel [...] speciale della giuria al FestivaldiCannes con Les années lumière (Gli anni luce).
Figlio di un pittore e di un'attrice, nel 1951 lezione delCinéma vérité. L'alienazione dell'ambiente di lavoro è al centro del suo primo lungometraggio di finzione, ...
Leggi Tutto
Téchiné, André
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi [...] il Premio per la regia al FestivaldiCannes.
Proveniente dall'ambiente critico dei "Cahiers du cinéma", esordì nella regia con Paulina sauvages ‒ L'età acerba), film ambientato nella Francia del 1962, sullo sfondo della guerra d'Algeria, che descrive ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] , l'epopea della frontiera.
L'ingresso di D. nel mondo delcinema avvenne nel 1965, mentre maturava la sua Il film, girato durante la grande tournée del 1975 e presentato al FestivaldiCannes, ricevette infatti un'accoglienza piuttosto fredda da ...
Leggi Tutto
Guédiguian, Robert
Carlo Chatrian
Regista e produttore cinematografico francese, di padre armeno e madre tedesca, nato a Marsiglia il 3 dicembre 1953. Autore di un cinema capace di abbinare finalità [...] seguente al FestivaldiCannes), dramma segnato da qualche affinità con le atmosfere di Accattone (1961) di Pier Paolo ! (entrambi del 2000), omaggi alla sua città, Marsiglia, il primo in forma di elegia, il secondo in veste di commedia musicale ...
Leggi Tutto
Papas, Irene (nata Irene Lelekou)
Lucia Armenante
Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, [...] vinto il premio come miglior attrice al FestivaldiCannes; collaborazione poi proseguita con Zorba the Greek del capestro) di Robert Wise e altri minori la introdusse nel cinemadi produzione internazionale. Diretta da Cacoyannis fu quindi Elena di ...
Leggi Tutto
Archibugi, Francesca
Mario Sesti
Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] cinema italiano degli ultimi anni, la A. ha vinto due premi David di Donatello nel 1989 con Mignon è partita (1988) e poi nel 1993 con Il grande cocomero, per il quale, nello stesso anno, ha ricevuto anche una menzione speciale al FestivaldiCannes ...
Leggi Tutto
Park Chan-wook
‒ Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Seul 1963). Dopo la laurea in filosofia e un percorso come critico cinematografico, P. esordisce alla regia negli anni Novanta, con lavori che [...] festivaldiCannesdeldi versioni di e realista del film. di stili, continua a sperimentare i limiti anche etici del rappresentabile, proponendo una propria visione deldi un processo di trasformazione di per la realizzazione di un film in ...
Leggi Tutto
Londra, festivaldi
Ettore Zocaro
Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi [...] una sorta di 'festival dei festival'. Si tratta di un appuntamento ampiamente consolidato, realizzato sotto l'egida del British Film come le sezioni dedicate al nuovo cinema britannico, al cinema europeo ed extraeuropeo, alla sperimentazione. Nella ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....