Albania
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi [...] due premi a Cannes; le prime opere delcinema), che da quel momento ha finanziato tre lungometraggi a soggetto all'anno. Sono giunti i primi capitali stranieri, soprattutto francesi, che hanno permesso la circolazione di opere albanesi nei festival ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] mentre con il passare del tempo ha privilegiato le tonalità malinconiche affrontando ruoli drammatici con una recitazione più misurata. Ha ottenuto vari riconoscimenti tra i quali il premio come migliore attore al FestivaldiCannes nel 1973 per Film ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti delcinema indiano, insieme [...] Festivaldi Berlino, mentre nel 1983 al FestivaldiCannes gli è stato attribuito un premio della giuria per Kharij (1982, Respinto).
L'amore di S. per il cinema condizionamenti sociali) del sogno di libertà del protagonista, un vedovo di mezza età, ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] francesi del suo tempo. Vincitrice nel 1959 del premio Oscar e di quello come migliore attrice al FestivaldiCannes per fece diversi lavori, la dattilografa e la comparsa nel cinema, mentre studiava arte drammatica. Dopo partecipazioni minori a ...
Leggi Tutto
Hunter, Holly
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Conyers (Georgia) il 20 marzo 1958. Tra le attrici più interessanti degli anni Ottanta e Novanta, ha riscosso grande successo [...] premio per la migliore interpretazione femminile al FestivaldiCannes nel 1993 e l'Oscar come migliore attrice protagonista nel 1994, portando sullo schermo una figura di donna che unisce alla ricchezza di emozioni del suo mondo interiore la piena ...
Leggi Tutto
Sofia Gnoli
Nostalgia di ‘anni Venti’: dal cinema alla moda
La nuova versione cinematografica del Grande Gatsby, realizzata dal regista Baz Luhrmann e accompagnata da un lancio pubblicitario in grande [...] toccato dopo l’ultima edizione delFestivaldiCannes, inaugurata appunto con la pellicola di Luhrmann. Di lì a pochi giorni, la definitiva consacrazione è arrivata con la copertina del numero di maggio di quella bibbia internazionale dello stile ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] da bella palomera (1987) è stato autore di Kuarup (1988), presentato in concorso al FestivaldiCannes dell'anno successivo, tratto dal romanzo di A. Callado e uno dei più significativi sforzi produttivi delcinema brasiliano, e Me alquilo para soñar ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] brillanti). Ricevette il premio come migliore attore al FestivaldiCannes per Elisa, vida mía (1977; Elisa, vida al rinnovamento delcinema spagnolo. Fu la voce narrante in Bienvenido Mis-ter Marshall (1952; Benvenuto, Mr. Marshall!) di Luis García ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] due Oscar, nel 1977 per All the President's men (1976; Tutti gli uomini del presidente) di Alan J. Pakula e nel 1978 per Julia (1977; Giulia) di Fred Zinnemann. Al FestivaldiCannes per Long day's journey into night (1962; Il lungo viaggio verso la ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] , entrambi del 1978). Nel 1981, i tre amici costituirono la Renaissance, casa di produzione che permise loro di trovare i fondi necessari alla realizzazione di The evil dead. Il film, girato con un basso budget, venne presentato al FestivaldiCannes ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....