Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] FestivaldiCannes nel 1978 per Ciao maschio (1978), il David di Donatello nel 1982 per Storie di ordinaria follia (1981) e l'Orso d'oro a Berlino nel 1991 per La casa deldelcinema e dei cinema, intesi come sale, luoghi di un rito collettivo di cui ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] profonde del processo creativo e sul ruolo dell'artista tra storia e attualità spagnola. Nel corso della sua carriera si è aggiudicato diversi riconoscimenti internazionali, tra i quali nel 1977 il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] di Donatello e la Palma d'oro al FestivaldiCannes per La tragedia di un uomo ridicolo (1981) diretto da Bernardo Bertolucci.
Figlio di Ugo Tognazzi, Roma 1985; Tognazzi: l'alter…Ugo delcinema italiano, a cura di M. Causo, Besa 2001; M. Schiaretti, ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] stilistiche del suo cinema 'emotivo', costruito su strutture narrative a incastro e sull'alternanza di diversi 1966; Un uomo, una donna) ha vinto la Palma d'oro al FestivaldiCannes e nel 1967 gli Oscar per il miglior film straniero e la migliore ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] vinse il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes, ma le difficoltà di F. a integrarsi nel sistema produttivo statunitense determinarono il trascorrere di altri quattro anni prima dell'uscita del suo acclamato capolavoro: One flew over the ...
Leggi Tutto
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone [...] disponibili al momento di stampare queste note).
È cresciuta anche la quota delcinema italiano, che FestivaldiCannes. Dopo la parentesi ‘americana’ di This must be the place (2011), interpretato da Sean Penn, nel maggio del 2013 presenta a Cannes ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] Şerif Gören, ottenne la Palma d'oro al FestivaldiCannesdel 1982.
Nato in un villaggio curdo dell'Anatolia
Yilmaz Güney, a cura di E. Martini, Mostra internazionale del nuovo cinemadi Pesaro, Roma 1985; Le cinéma turc, sous la direction ...
Leggi Tutto
Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] cinema in Lovers and other strangers (1970; Amanti e altri estranei) didel film didi tutti i giorni) ‒ film che ha ottenuto buoni consensi al FestivaldiCannes ‒, nel 2000 ha diretto e interpretato Hanging up (Avviso di chiamata), storia di ...
Leggi Tutto
Delannoy, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] qualità vennero valorizzate anche dalle giurie dei festivaldiCannes e Venezia, che attribuirono riconoscimenti rispettivamente a La sorella Henriette fu attrice del muto, e fin da ragazzo D. subì il fascino delcinema, tanto che a diciassette anni ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] del regista, La Seine a rencontré Paris (1957; Quando la Senna incontra Parigi), basato su un testo di Jacques Prévert e premiato come miglior documentario ai festivaldiCannes e dicinemadi Joris Ivens, Milano 1977).
Joris Ivens: 50 ans de cinéma, ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....