Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] Cannes per l'interpretazione della giovane vedova di un poliziotto che si innamora di stesso anno nacque il Festivaldi Dublino. Nel 1986 Flynn, Dublin 1996.
K. Rockett, Cinema irlandese, in Storia delcinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita delcinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] di narrare la vita del monaco pittore protagonista del capolavoro Andrej Rublëv, premiato al FestivaldiCannesdel 1969).
Nell'ambito della semiologia, Christian Metz (Essais sur la signification au cinéma, 1968; trad. it. Semiologia delcinema ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] della condizione esistenziale. Due suoi film furono premiati al FestivaldiCannes: Accident (1967; L'incidente) con il Gran premio giallo basato su elementi quasi autobiografici e ambientato nel mondo delcinema. L. tornò a firmare con il suo nome ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche delcinema [...] il Festival international du film expérimental di Knokke-le-Zoute, le cui edizioni si svolsero dal 1958 al 1974. Si incentivò inoltre la creazione di strutture statali per lo sviluppo delcinema all'interno del ministero della cultura, e di scuole di ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] del vento) di William Wyler; nel 1951 venne premiata come miglior attrice al FestivaldiCannes per All about Eve (1950; Eva contro Eva) di una china pericolosa, tanto che la D. pensò di abbandonare il cinema e tornare al teatro. Ma il famoso attore ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] (1951, Ritorna, Gabriel). Il senso arcano del paesaggio ghiacciato della Lapponia, unito a una storia di sortilegio e stregoneria, è al centro di un singolare film, premiato nel 1953 ai FestivaldiCannes e di Karlovy Vary, Valkoinen peura (1952, La ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento delcinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] del porto) di Elia Kazan, e nel 1973 per The godfather (1972; Il padrino) di Francis Ford Coppola, nonché il premio per la migliore interpretazione al FestivaldiCannes con Viva Zapata! (1952) ancora di Kazan.
Figlio di un commesso viaggiatore e di ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] FestivaldiCannesdel 1975 (la prima assegnata a un film e a un cineasta del continente africano).
Film fondamentali degli albori sono pure quelli di Algeri e rappresenta l'unico sconfinamento nel cinemadi M. Zinet, uno dei protagonisti della vita ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] un corpo di soccorso. L'esperienza devastante della guerra fu per G. determinante nella scelta delcinema come mezzo modi di sfruttamento indiscriminato del lavoro.Presentato al FestivaldiCannesdel 1986, vincitore al Festivaldi Torino ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] 'attività del padre, che gestiva un famoso albergo, e dagli studi di diritto, scelse di dedicarsi alla recitazione entrando a far parte della filodrammatica di Grasse, frequentando il Centre des jeunes du cinémadi J. Huet a Nizza e seguendo a Cannes ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....