– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] .
Cinemadi Simone Emiliani. – Ci sono due elementi apparentemente contrastanti che hanno caratterizzato il cinema cinese tocco del peccato, di Jia Zhang-ke) al FestivaldiCannes, due Orsi d’oro (Tuya de hun shi, 2006, Il matrimonio di Tuya, di Wang ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , Historia e artit shqiptar, ivi 1988.
Cinema. − Praticamente inesistente prima del 1944, la cinematografia albanese ottiene risultati degni di nota, come il premio per la regia al festivaldiCannes (1953) con la coproduzione Skanderbeg diretta dal ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Duemila è emerso il cinemadi Amat Escalante, con drammi intrisi di violenza che ossessivamente affondano in ambienti di degrado urbano: Sangre (2005), Los bastardos (2008), Heli (2013), Palma d’oro per la regia a Cannes. Lo sguardo visionario e ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] della catastrofe palestinese, Roma 2013.
Cinemadi Sergio Di Giorgi. – Sin dall’inizio del nuovo secolo, l’intera area ricevuto grande attenzione internazionale: Omar ha vinto al FestivaldiCannes la sezione Un certain regard, ed entrambi sono ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] 2015.
Cinemadi Nicola Falcinella. – Il secondo decennio del 21° sec. ha riportato l’U. all’attenzione del mondo FestivaldiCannes con i suoi due lungometraggi di finzione: Sčasťje moje (2010, La mia felicità), un viaggio agli inferi di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] in sala.
Da allora la new wave delcinema coreano ha cominciato a imporsi anche fuori i confini nazionali e a essere sistematicamente presente nei maggiori festival internazionali. Al FestivaldiCannes Oldeuboi (2003; Old boy) e Bak-jwi ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] Erzegovina.
Cinemadi Nicola Falcinella. – La storia delcinema bosniaco ’s land di Danis Tanović, Palma per la miglior sceneggiatura a Cannes e soprattutto Oscar vita di un raccoglitore di ferro), vincitore di due Orsi al Festivaldi Berlino 2013 ...
Leggi Tutto
SCORSESE, Martin
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a New York il 17novembre 1942. È stato tra gli artefici della svolta epocale che ha dato inizio alla Nuova Hollywood negli anni [...] di carriera come uno dei maestri delcinema contemporaneo. Il suo modo nervoso e icastico di girare, l’invenzione sapiente di strutture narrative complesse, la capacità di d’oro al FestivaldiCannes per Taxi driver (1976) e del premio per la miglior ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] al FestivaldiCannes nel 1994, e Intimacy, Orso d’oro al Festivaldi Berlino Algeri di Gioachino Rossini al Festivaldi Spoleto. Come codirettore del Théâtre percorre il suo cinema nelle sue ultime regie d’opera, Da una casa di morti di Leóš Janáček ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Simone Emiliani
Regista francese, nato a Vannes il 3 giugno 1922 e morto a Parigi il 1° marzo 2014. Tra i più importanti cineasti francesi del dopoguerra, si è formato nel clima della [...] e il Leone d’argento nel 2006 per Coeurs (Cuori), al FestivaldiCannes il Gran premio della giuria nel 1981 per Mon oncle d’Amérique scena finale del funerale, quasi la chiusura di un cerchio sia del film sia di un cinema sempre di grande modernità ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....