PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] della catastrofe palestinese, Roma 2013.
Cinemadi Sergio Di Giorgi. – Sin dall’inizio del nuovo secolo, l’intera area ricevuto grande attenzione internazionale: Omar ha vinto al FestivaldiCannes la sezione Un certain regard, ed entrambi sono ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] 2015.
Cinemadi Nicola Falcinella. – Il secondo decennio del 21° sec. ha riportato l’U. all’attenzione del mondo FestivaldiCannes con i suoi due lungometraggi di finzione: Sčasťje moje (2010, La mia felicità), un viaggio agli inferi di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] in sala.
Da allora la new wave delcinema coreano ha cominciato a imporsi anche fuori i confini nazionali e a essere sistematicamente presente nei maggiori festival internazionali. Al FestivaldiCannes Oldeuboi (2003; Old boy) e Bak-jwi ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] Erzegovina.
Cinemadi Nicola Falcinella. – La storia delcinema bosniaco ’s land di Danis Tanović, Palma per la miglior sceneggiatura a Cannes e soprattutto Oscar vita di un raccoglitore di ferro), vincitore di due Orsi al Festivaldi Berlino 2013 ...
Leggi Tutto
SCORSESE, Martin
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a New York il 17novembre 1942. È stato tra gli artefici della svolta epocale che ha dato inizio alla Nuova Hollywood negli anni [...] di carriera come uno dei maestri delcinema contemporaneo. Il suo modo nervoso e icastico di girare, l’invenzione sapiente di strutture narrative complesse, la capacità di d’oro al FestivaldiCannes per Taxi driver (1976) e del premio per la miglior ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] al FestivaldiCannes nel 1994, e Intimacy, Orso d’oro al Festivaldi Berlino Algeri di Gioachino Rossini al Festivaldi Spoleto. Come codirettore del Théâtre percorre il suo cinema nelle sue ultime regie d’opera, Da una casa di morti di Leóš Janáček ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Simone Emiliani
Regista francese, nato a Vannes il 3 giugno 1922 e morto a Parigi il 1° marzo 2014. Tra i più importanti cineasti francesi del dopoguerra, si è formato nel clima della [...] e il Leone d’argento nel 2006 per Coeurs (Cuori), al FestivaldiCannes il Gran premio della giuria nel 1981 per Mon oncle d’Amérique scena finale del funerale, quasi la chiusura di un cerchio sia del film sia di un cinema sempre di grande modernità ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] e, combinati con i tipici elementi del suo stile, producono una miscela esplosiva in cui la violenza e l’humour convivono. Amato dal grande pubblico, con Pulp fiction (1994) ha vinto la Palma d’oro al FestivaldiCannes e l’Oscar per la miglior ...
Leggi Tutto
POLAŃSKI, Roman
Daniela Angelucci
Regista polacco, naturalizzato francese, nato a Parigi il 18 agosto 1933. Tra i grandi autori delcinema contemporaneo, attivo sin dai primi anni Sessanta, nella sua [...] la partecipazione, con il cortometraggio Cinéma érotique, al progetto Chacun son cinéma (2007), film a episodi che raccoglie i lavori di ben trentatré registi, realizzato per festeggiare i sessant’anni delFestivaldiCannes, nel 2010 ha realizzato ...
Leggi Tutto
Ouédraogo, Idrissa
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico del Burkina Faso, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Con il suo film d'esordio Poko ha ottenuto nel 1981 il premio per il miglior cortometraggio [...] Tilai (1990, La legge), ha vinto al FestivaldiCannes rispettivamente il Premio della critica internazionale nel 1989 e il Gran premio della giuria nel 1990.
Regista tra i più apprezzati delcinema contemporaneo dell'Africa sub-sahariana, nelle sue ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....