• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Cinema [422]
Biografie [311]
Teatro [57]
Film [49]
Cinematografie nazionali [32]
Letteratura [13]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [11]
Musica [9]
Storia [8]
Arti visive [8]

Orlando, Silvio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Orlando, Silvio Orlando, Silvio. – Attore cinematografico (n. Napoli 1957). Tra i più amati interpreti del cinema italiano dell’ultimo decennio del 20° sec., O. si conferma, all’inizio del nuovo millennio, [...] dei pazienti di uno psicanalista (Moretti) in La stanza del figlio, film che vincerà la Palma d’oro al Festival di Cannes. Sempre alla Mostra del cinema di Venezia. Da segnalare, infine, la parte di Gianni Dubois in La passione (2010) di Mimmo ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – MIMMO CALOPRESTI – NANNI MORETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando, Silvio (2)
Mostra Tutti

McQueen, Steve

Lessico del XXI Secolo (2013)

McQueen, Steve (propr. Steven Rodney). – Regista e sceneggiatore britannico (n. Londra 1969). Poliedrico artista dalle numerose influenze, ha iniziato la sua carriera alternando film sperimentali come [...] la Caméra d’or al Festival di Cannes. Sempre insieme a Fassbender, M. ha poi realizzato Shame (2011), opera sull’ossessione e sulla solitudine che è valsa al protagonista la Coppa Volpi come migliore interprete alla 68a Mostra del cinema di Venezia. ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHAEL FASSBENDER – FESTIVAL DI CANNES – PROVISIONAL IRA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McQueen, Steve (1)
Mostra Tutti

Kiārostamī, ̔Abbās

Enciclopedia on line

Kiārostamī, ̔Abbās Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] classe", 1984). Con Khāne-i dūst kugiāst? (Dov'è la casa del mio amico?, 1987) si è fatto conoscere dalla critica internazionale al festival del cinema di Locarno. Lo stile semidocumentaristico, la commistione tra reale e fantastico, la particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI LOCARNO – FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – TEHERAN – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiārostamī, ̔Abbās (3)
Mostra Tutti

Resnais, Alain

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha [...] assegnatigli, da ricordare il Leone d'oro alla carriera al festival del cinema di Venezia nel 1995 e l'Orso d'argento per la carriera al festival di Berlino nel 1998. Nel 2012 ha presentato al Festival di Cannes Vous n'avez encore rien vu (2012). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA MON AMOUR – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resnais, Alain (4)
Mostra Tutti

Leigh, Mike

Enciclopedia on line

Leigh, Mike Regista e sceneggiatore cinematografico inglese (n. Salford, Lancashire, 1943). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bleak moments (1971); ha poi realizzato, tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, [...] della quotidianità piena di nevrosi esistenziali. È stato inoltre autore di Topsy-Turvy (Topsy-Turvy. Sottosopra, 1999); All or nothing (2002);Vera Drake (Il segreto di Vera Drake, 2004 Leone d'oro al Festival del Cinema di Venezia); Happy go ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leigh, Mike (3)
Mostra Tutti

Douglas, Gordon

Lessico del XXI Secolo (2012)

Douglas, Gordon Douglas, Gordon. – Artista scozzese (n. Glasgow 1966). Dopo aver studiato alla Glasgow school of art (1984-1988) e alla Slade school of fine art (1988-1990), ha vinto il Turner prize [...] Biennale di Venezia nel 2006 e al Film festival di Cannes, e ha esposto al MoMa di New York. Nel 2007 ha esposto al MART di Trento Occhio sul mondo, in occasione della VI edizione del Festival del cinema di Roma.  Le sue opere sono entrate nelle più ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – ALFRED HITCHCOCK – GRAN BRETAGNA

Coen, Joel ed Ethan

Enciclopedia on line

Coen, Joel ed Ethan Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood [...] passione di entrare nel mondo del cinema, Joel da regista ed Ethan per lo più in funzioni di sceneggiatore Llewyn Davis (A proposito di Davis, 2014), per la quale sono stati insigniti del Gran Prix al Festival di Cannes dello stesso anno, e Hail ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – THE BIG LEBOWSKI – SCENEGGIATORI – STATUNITENSE – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coen, Joel ed Ethan (4)
Mostra Tutti

Imamura, Shōei

Enciclopedia on line

Imamura, Shōei Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1926 - ivi 2006). Già sceneggiatore, collaboratore di Y. Ozu, e successivamente produttore dei proprî film, I. si affermò negli anni Sessanta con un cinema di [...] , nel 1979 tornò al cinema riprendendo i temi della cronaca nera (Fukushū suru wa Wareni Ari, La vendetta è mia, 1979) e della tradizione (Narayama Bushi kō, La ballata di N., 1983; Palma d'oro al Festival di Cannes), rivisitati con raffinatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imamura, Shōei (3)
Mostra Tutti

Sorrentino, Paolo

Enciclopedia on line

Sorrentino, Paolo Sorrentino, Paolo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1970). Tra gli autori più interessanti del cinema italiano contemporaneo, in grado di conciliare il rigore formale con sceneggiature, da [...] Donatello, tra cui quello per la migliore sceneggiatura; La grande bellezza (2013), in concorso alla 66a edizione del Festival di Cannes e per il quale ha vinto gli European Film Awards come miglior regia e miglior film e nel 2014 il Golden Globe, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – EUROPEAN FILM AWARDS – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorrentino, Paolo (2)
Mostra Tutti

Moore, Julianne

Enciclopedia on line

Moore, Julianne Moore, Julianne. ‒ Attrice cinematografica statunitense (n. Fayetteville 1960). Una delle attrici più affermate e apprezzate del cinema contemporaneo e icona di femminilità, dopo la laurea conseguita presso [...] cinema nel 1990 con Tales from the darkside: The movie (I delitti del gatto nero), facendosi poi notare per la sua capacità di con cui ha vinto il premio come miglior attrice al Festival di Cannes dello stesso anno), Seventh son (2014), Still Alice ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – PREMIO OSCAR – FAYETTEVILLE – SOAP OPERA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore, Julianne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali