• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Cinema [422]
Biografie [311]
Teatro [57]
Film [49]
Cinematografie nazionali [32]
Letteratura [13]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [11]
Musica [9]
Storia [8]
Arti visive [8]

TAIWAN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taiwan Alberto Pezzotta Cinematografia Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] Festival di Cannes), toccante affresco plurigenerazionale di una famiglia. Una seconda ondata di del dio neon, vincitore del Festival Cinema Giovani di Torino; e Aiqing wansui, 1994, Vive l'amour, vincitore del Leone d'oro alla Mostra del cinema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasolini, Pier Paolo Sandro Bernardi Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] della giuria alla Mostra del cinema di Venezia e il Nastro d Festival di Berlino), I racconti di Canterbury (1972, Orso d'oro al Festival di Berlino) e Il fiore delle mille e una notte (1974, Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grecia Silvana Silvestri Cinematografia Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di [...] Iliadis, il primo film greco presentato al Festival di Cannes (nell'edizione del 1952), grazie al quale la critica internazionale scoprì l'attrice Irene Papas. Il cinema commerciale prese spunto dalle trasformazioni che in quel decennio investivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Nouvelles vagues: Godard, Bertolucci, Fassbinder

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] dell’arte (sul modello delle avanguardie storiche). Il festival del cinema maledetto di Biarriz viene definito da un critico dei "Cahiers" . L’esplosione del fenomeno Al festival di Cannes del 1959 viene premiato un film di un regista appartenente ... Leggi Tutto

BERGMAN, Ingmar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar) Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] i molti riconoscimenti, ha vinto il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes nel 1957 con Det sjunde inseglet (Il settimo sigillo), e il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 1959 con Ansiktet (1958; Il volto). Nel 1983 Fanny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GUNNAR BJÖRNSTRAND – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingmar (6)
Mostra Tutti

TAVIANI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVIANI, Vittorio Vito Zagarrio Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] padrone vinse la Palma d’Oro e il Premio della critica al Festival di Cannes 1977, oltre a un David speciale e al Nastro d'Argento per del cinema di Venezia del 1986, con il quale entrarono di diritto e precocemente nel pantheon dei maestri del cinema ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MARCELLO MASTROIANNI – FABRIZIO BENTIVOGLIO

SCORSESE, Martin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scorsese, Martin Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] critica e alcune nominations all'Oscar, S. ha vinto al Festival di Cannes la Palma d'oro per Taxi driver (1976) e il e nero che evoca uno dei modelli di riferimento fondamentali del cinema di S., l'opera di Luchino Visconti (e nel caso specifico Rocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – THELMA SCHOONMAKER – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORSESE, Martin (3)
Mostra Tutti

RONDI NASALLI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDI NASALLI, Gian Luigi Italo Moscati – Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda. Sia Gian Luigi sia [...] gli Incontri internazionali di Sorrento, partecipò e frequentò giurie a Cannes, San Sebastián e di molti altri festival. Fondò con Giancarlo Menotti, Luchino Visconti, Federico Fellini, Franco Zeffirelli, l’Ente Spoleto Cinema, di cui fu direttore ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – JOSEPH L. MANKIEWICZ – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDI NASALLI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

BRESSON, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bresson, Robert Alessio Scarlato Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] numerosi riconoscimenti, tra i quali, al Festival di Cannes, nel 1957 il premio per la miglior del cinema, Roma 1998. Il caso e la necessità. Il cinema di Robert Bresson, Adriaticocinema ‒ Festival di Bellaria Igea Marina, Cattolica, Rimini, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLARIA IGEA MARINA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSON, Robert (2)
Mostra Tutti

GABIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gabin, Jean Tullio Kezich Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] il mio regno) di Georges Lacombe, ottenne la coppa Volpi per il miglior attore alla Mostra del cinema di Venezia, un riconoscimento di Malapaga) di René Clément, una produzione italo-francese che vinse il premio per la regia al Festival di Cannes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali