Regista teatrale e cinematografico francese (Lézigné, Maine-et-Loire, 1944 - Parigi 2013). Ha esordito nel 1965 con Fuenteovejuna di Lope de Vega e con L'héritier de village di P. Marivaux, attirando l'attenzione [...] ). Al cinema ha esordito nel 1975 con La Chair de l'orchidée. Successivamente si è affermato con L'homme blessé (1983) e La reine Margot (1994), per il quale ha vinto il premio della Giuria delFestivaldi Cannes. Nel 2001 ha vinto a Berlino l'Orso ...
Leggi Tutto
Ozon, François. - Regista e sceneggiatore francese (n. Parigi 1967). Laureatosi in Cinematografia presso La Fémis (École nationale supérieure des métiers de l’image et du son), negli anni Novanta ha diretto [...] Dopo aver diretto attrici simbolo delcinema francese (fra cui C. FestivaldiBerlino dello stesso anno), Été 85 (2020), Tout s'est bien passé (2021, in concorso al 74° Festivaldi Cannes), Peter von Kant (2022, in concorso al FestivaldiBerlino ...
Leggi Tutto
Sissako, Abderrahmane (propr. ῾Abd al-Rahmān). – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico mauritano (n. Kiffa 1961). Trasferitosi ventenne a Mosca, dal 1982 al 1989 vi ha frequentato la scuola [...] dicinema Federal State Film Institute (VGIK), per poi trasferirsi in Francia agli Festivaldi Cannes nella sezione Un Certain Regard e vincitrice del premio FIPRESCI. Indagatore di Tea (2024), in concorso al FestivaldiBerlino dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico iraniano (n. Ispahan 1972). Formatosi presso l’Istituto del Giovane Cinema Iraniano e l’Università di Teheran, già durante gli studi si è distinto alla regia dirigendo serie TV [...] city (2004), Fireworks Wednesday (2006, vincitore delFestival internazionale di Locarno) e About Elly (2009, Orso d’argento al FestivaldiBerlino). Nel 2011 ha diretto A separation: Orso d’oro al FestivaldiBerlino (2011) e nel 2012 miglior film ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Houston, Texas, 1960). Regista autodidatta e originale, è uno dei più talentuosi esponenti delcinema indipendente americano. Ha iniziato fondando la casa di produzione [...] movie generazionale, il film ha trionfato al Sundance Film Festival lanciando la carriera di Linklater. Tra i lavori successivi si ricordano Before sunrise (1995, Orso d’argento al FestivaldiBerlino) e The Newton boys (1998), nonché i più recenti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (n. Dorset 1961). Dopo gli studi in Arte drammatica all’Università di Sheffield, a soli trentadue anni è diventato direttore artistico del Royal Court Theatre di Londra; [...] del teatro inglese. Conclusa una breve parentesi in televisione per la BBC, D. è approdato al cinema: il 1999 è stato l’anno di due Golden Globe Awards e Orso d’argento al FestivaldiBerlino). Dopo alcuni anni di assenza dal set, D. ha diretto The ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista statunitense (n. Buffalo, New York, 1961). Di origini italiane, sul finire degli anni Settanta ha dato inizio a un lungo ed eclettico percorso artistico; già membro di diverse [...] Dopo aver vinto il premio per la migliore colonna sonora al FestivaldiBerlino per The way it is (1984), G. si è di Venezia), Loosies (2011) e La leggenda di Kaspar Hauser (2012). Annoverato tra gli artisti più originali e controversi delcinema ...
Leggi Tutto
D'Innocenzo, Damiano e Fabio. - Sceneggiatori e registi cinematografici italiani (n. Roma 1988). Fratelli gemelli, appassionati sin da ragazzi dicinema, teatro, poesia, pittura e fotografia, hanno realizzato [...] il loro primo film nel 2018 La terra dell'abbastanza, presentato fuori concorso nella sezione Panorama delFestivaldiBerlino, suscitando grande interesse di pubblico e critica. Con il primo film sono anche stati premiati ai Nastri d’argento dello ...
Leggi Tutto
Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] letterari: dal cinemadi P.P. Pasolini per Teorema (1992) a quello di F. Fellini del Mittelfest di Cividale del Friuli (2003), direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana (dal 2004) e delFestival Internazionale di Musica Contemporanea di ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] a dicembre 1977, al primo festivaldi teatro e cinema gay di Parma, con la pièce Questo spettacolo non s'ha da fare: andate all'inferno!, senza riscuotere però il successo della prima.
Fu alla vigilia dell'estate del 1976, inoltre, che Mieli compì ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...