Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] premio come miglior attore al FestivaldiBerlinodel 1972 per Detenuto in attesa di giudizio (1971) di Nanni Loy, e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra delcinemadi Venezia del 1995.
Il più grande attore delcinema italiano era nato nel centro ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] , tra cui l'Orso d'oro al FestivaldiBerlinodel 1965 con Alphaville (Agente Lemmy Caution ‒ Missione Alphaville) e, dopo il Leone d'oro alla carriera nel 1982, il Leone d'oro alla Mostra delcinemadi Venezia del 1983 con Prénom Carmen.
Nato in una ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] nel 1982 l'Orso d'oro al FestivaldiBerlino per Die Sehnsucht der Veronika Voss (Veronika Voss). Qualche mese dopo, appena conclusa la lavorazione di Querelle (1982), presentato postumo alla Mostra delcinemadi Venezia dello stesso anno, morì a ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] opera, e nel 1983 il Grand prix du cinéma de création per L'argent; al FestivaldiBerlino l'Orso d'argento nel 1977 per Le diable , accettando l'amore umile di una ragazza madre. I principi di rigore estetico delcinemadi B. sono qui applicati per ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] il mio regno) di Georges Lacombe, ottenne la coppa Volpi per il miglior attore alla Mostra delcinemadi Venezia, un riconoscimento uomo di Saint-Germain) di Pierre Granier-Deferre fu premiato come migliore attore al FestivaldiBerlino.
Cresciuto ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] dell'Oscar come miglior film. Nel 1993 il FestivaldiBerlino volle rendergli omaggio conferendogli un Orso d'oro alla servizio delcinemadi intrattenimento. Nel 1933, in seguito all'avvento del nazismo, partì per Parigi, dove ebbe modo di esordire ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità delcinema tedesco (e internazionale), tra [...] 'oro alla Mostra delcinemadi Venezia nel 1982 per Der Stand der Dinge (Lo stato delle cose); al Festivaldi Cannes la Palma d'oro nel 1984 per Paris, Texas e il Premio della regia nel 1987 per Der Himmel über Berlin (Il cielo sopra Berlino); l'Orso ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] the influence (1974; Una moglie), nel 1980 il Leone d'oro alla Mostra delcinemadi Venezia per Gloria (Gloria ‒ Una notte d'estate), nel 1984 l'Orso d'oro al FestivaldiBerlino per Love streams (Love streams ‒ Scia d'amore), per il quale vinse ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] a Leonardo Pieraccioni. Ha vinto l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino per Padri e figli (1957), Caro Michele (1976), Il marchese del Grillo (1981) e il Leone d'oro alla Mostra delcinemadi Venezia per La grande guerra (1959). Ha ottenuto, inoltre ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia delcinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] Nastri d'argento, un Orso d'argento nel 1984 al FestivaldiBerlino per Flirt (1983) di Roberto Russo, e un Leone d'oro alla carriera nel 1995 alla Mostra internazionale delcinemadi Venezia.
Trascorsa l'infanzia a Messina, ritornò con la famiglia ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...