Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] produttivi con ottimi riscontri di pubblico, finendo con l'identificarsi con il cinemadi studio, alla cui fine Teufel kam (1957; Ordine segreto del III Reich); inoltre nel 1955 vinse l'Orso d'oro al FestivaldiBerlino con Die Ratten (I topi).
...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] Orso d'argento speciale al FestivaldiBerlino per Śmierć prezydenta (1977, La morte del presidente). Nel 1967 ha faraone delcinema), Warszawa 1997.
Jerzy Kawalerowicz, a cura di P. Vecchi, J. Slodowski (Quaderni di Alpe Adria Cinema), Trieste ...
Leggi Tutto
Ouedraogo, Idrissa
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico burkinabé, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Cineasta tra i più apprezzati dell'Africa sub-sahariana, e il più conosciuto a livello internazionale, [...] della giuria con Tilai; al FestivaldiBerlino un Orso d'argento nel 1993 di un giovane dalla campagna al Festivaldi Ouagadougou, e Les parias du cinéma (1997), in cui O., nella semplicità del piano fisso, racconta il proprio percorso nel cinema ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] di Marlene Dietrich. Imponendosi infatti sulle scene della Berlino postbellica, rappresentò il simbolo della rinascita artistica del teatro e del film Träumerei di Harald Braun, in un ruolo poi tagliato al montaggio. Poté imporsi nel cinema solo nel ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] film, Die Brücke (1959; Il ponte), e ottenendo una lunga serie di riconoscimenti, soprattutto nell'ambito delcinema tedesco, tra cui l'Orso d'argento per la regia al FestivaldiBerlino conferitogli per Das Wunder des Malachias (1961). Fotografo ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] ) e nel 1990 l'Orso d'oro al FestivaldiBerlino per Skřivánci na niti (Allodole sul filo), oltre a ottenere numerosi altri riconoscimenti a livello internazionale.
Diplomato nel 1962 alla FAMU, la scuola dicinemadi Praga, si mise in luce con un ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione delcinema [...] , da una parte debitore delcinema europeo del dopoguerra, dall'altra teso a costruire un percorso stilisticamente autonomo e originale. Nel 1973 vinse l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino con Los siete locos.
Figlio di Leopoldo Torres Ríos, uno ...
Leggi Tutto
Leisen, Mitchell
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] in adozione dopo che il padre del bambino è morto in guerra. È ancora una classica commedia invece The mating season (1951; La madre dello sposo), cui venne attribuito l'Orso di bronzo al FestivaldiBerlino. Se si eccettua una breve esperienza ...
Leggi Tutto
Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen)
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] FestivaldiBerlino per la prova offerta in The pawnbroker (L'uomo del banco dei pegni) didi Sergej F. Bondarčuk. Lavorò nuovamente nel cinema italiano, dove fu un bandito messicano divenuto un eroe della rivoluzione in Giù la testa (1971) di ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] delcinema europeo (dalla Nouvelle vague alle opere di Federico Fellini e di Ingmar Bergman) e ottimo direttore didi Places in the heart (1984; Le stagioni del cuore), per il quale ha ottenuto anche l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino. ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...