Regista e sceneggiatore cinematografico israeliano (n. New York 1968). Nato a New York e trasferitosi in Israele ancora bambino, si è laureato presso la Hebrew University di Gerusalemme (corso di studi [...] in Filosofia e Storia del teatro), per poi specializzarsi in Cinema alla New York University. Nel 2001 ha scritto e diretto il 2007 C. ha vinto l’Orso d’argento al FestivaldiBerlino per la regia di Beaufort e con Footnote (2011) si è aggiudicato il ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice ungherese (n. Budapest 1955). Ha studiato all'Accademia di teatro e cinema della sua città e nel 1989 con Il mio XX secolo ha vinto la Caméra d'or al Festivaldi Cannes. Nel 1992 [...] ha fatto parte della giuria delFestivaldiBerlino e nel 1994 ha presentato in concorso alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il film Magic Hunter. Nota anche per il film Simon mágus (1999) e per la serie televisiva Terápia ( ...
Leggi Tutto
Regista statunitense (Filadelfia, USA, 1922 - New York 2010). Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì nel cinema con il western The left handed gun (Furia selvaggia, 1958). Autore tra i più emblematici [...] di Georgia, 1981); Target (Target - Scuola omicidi, 1985); Penn and Teller get killed (Con la morte non si scherza, 1989); Lumière et compagnie (film collettivo, 1995). Nel 2007 gli è stato conferito l'Orso d'oro alla carriera al FestivaldiBerlino ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice romena (n. Bucarest 1980). Ha studiato storia delcinema, sceneggiatura e regia presso l'università di Bucarest. Dopo aver realizzato quattro cortometraggi, ha diretto e sceneggiato [...] Nu te supara, dar. Del 2009 è il corto Balastiera #186 e dell’anno successivo il documentario Oxigen. Nel 2018 con il film Touch me not (Ognuno ha il diritto di amare, 2019) ha ricevuto l'Orso d'oro al FestivaldiBerlino, protagonista una donna che ...
Leggi Tutto
Attore inglese (n. Hull 1937); dopo un'intensa attività filodrammatica, ha avuto una breve ma fortunata stagione teatrale e televisiva che gli ha aperto le porte delcinema: The loneliness of the long [...] (1966); Otley (1969); The dresser (1983); Orphans (1986); Let him have it (1991); The Golden Compass (2007); Quartet (2012); The Aeronauts (2019). Nel 2015 è stato premiato al FestivaldiBerlino per l'intrepretazione nella pellicola 45 years. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice statunitense (n. New York 1979). Dopo essersi laureata all’Università dell'Indiana, ha continuato a studiare arte e cinema presso il California Institute of the Arts. Il primo [...] film It felt like love del 2013 ha ricevuto ottime recensioni e Beach Rats (2017) ha ottenuto diversi riconoscimenti. Nel 2020 si è aggiudicata il Gran premio della giuria al FestivaldiBerlino con Never rarely sometimes always. ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Copenaghen, Berlino, Montecarlo, Edimburgo (con la compagnia del teatro Comunale di Firenze di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1992, ad indicem; L. Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita della "Stabile orchestrale fiorentina" (1928) al festivaldel ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] migliore opera prima al Festivaldi Cannes con il Delia Scala e Paolo Panelli di Canzonissima 1959, trasmissione televisiva di grande successo che, grazie allo sketch del 'barista di Ceccano', rese popolare il giovane attore. Pur tentato da un cinema ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] sue opere, tra le più significative delcinema inglese, in cui affiorano con forza il robusto senso del dramma, la costruzione della suspense e dell'intrigo, la descrizione visiva, a volte realistica e a volte allucinata, di ambienti urbani in cui l ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] ) che gli ha valso un César per la regia, uno speciale Orso d'argento al FestivaldiBerlino, oltre a una nomination all'Oscar come miglior film straniero, e la cui particolarità sta nel fatto di non essere basato sui dialoghi ma sulla ricostruzione ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...