Zhangke, Jia. – Regista cinematografico cinese (n. Fenyang, Shanxi, 1970). Tra i più interessanti esponenti del nuovo cinema cinese, dopo gli studi all'accademia cinematografica di Pechino ha girato alcuni [...] (Still life, 2006), Leone d'oro alla Mostra delcinemadi Venezia; Er shi si cheng ji (24 city, 2008); il documentario Yuu (2011); nel 2013, Tian zhu ding, premio per la migliore sceneggiatura al Festivaldi Cannes dello stesso anno; Shan he gu ren ...
Leggi Tutto
Regista delcinemadi animazione italiano (n. Milano 1938). Esordì nel 1958 con Tapum! La storia delle armi. Fondata una propria casa di produzione, tra il 1960 e il 1967 creò numerosi cortometraggi della [...] musicali, e Sotto il ristorante cinese (1986), il suo primo lungometraggio non di animazione. Con il cortometraggio Mistertao ha ricevuto l'Orso d'oro al FestivaldiBerlino nel 1990. In collaborazione con P. Angela ha diretto numerosi cortometraggi ...
Leggi Tutto
Anderson ⟨ä′ndësn⟩, Paul Thomas. - Regista statunitense (n. Studio City, California, 1970). Le sue storie, spesso caratterizzate da un impianto corale, descrivono complessi intrecci di esistenze, in contesti [...] per la miglior regia al Festivaldi Cannes), There will be blood (Il petroliere, 2007), The master (2012), che si è aggiudicato il Leone d'argento per la migliore regia alla 69a edizione della Mostra delcinemadi Venezia, e Inherent vice (2014 ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico taiwanese (n. Kuching 1957). Cinese di Taiwan, ma nato in Malesia, ha esordito con Qing shao nian nuo zha (Rebel of Neon God, 1992), vincitore del Torino [...] sono seguiti Aiqing wan sui (Vive l’amour, 1995), Leone d’oro alla Mostra delcinemadi Venezia, e He liu (Il Fiume, 1997), Orso d’argento al FestivaldiBerlino. La regia minimale e i dialoghi ridotti all’osso costituiscono la sua cifra stilistica ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] Festivaldi Locarno nel 1948, è lo sguardo di un ragazzo, sconvolto dall'atrocità della guerra, che si 'realizza' nell'atto del suicidio, sullo sfondo delle macerie diBerlino Leone d'oro ex aequo alla Mostra delcinemadi Venezia, ed Era notte a Roma ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] -midi d'un faune di C. Debussy al XV Festivaldi Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla Deutsche Oper diBerlino, l'Ifigenia in Tauride di Chr. Gluck al teatro Comunale di Firenze e il Macbeth di G. Verdi al teatro dell'Opera di Monaco (H. von Graefe ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] di Londra, Celle qui domine (La donna che scherzava con l'amore); trasferitosi lo stesso anno a Berlino, all'epoca capitale europea delcinema Mussolini, da poco istituita nell'ambito del giovane festivaldi Venezia.
Fu probabilmente grazie a questo ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] ne La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festivaldi Cannes ex aequo) e, nel 1973, Ugo Tognazzi ne La delcinema mondiale. Tra le molte retrospettive a lui dedicate, si ricordano quelle del Moma di New York nel 2004 e diBerlino ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] Festivaldi Cannes. Nel 1987 gli venne consegnato alla Mostra internazionale delcinemadi Venezia il Leone d'Oro alla carriera.
Figlio di trasferirsi a Berlino come corrispondente per il "Chicago tribune" e lavorò per la casa di produzione tedesca ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] L'invitto) ottenne il Leone d'oro alla Mostra delcinemadi Venezia del 1957; fu inoltre premiato a Berlino nel 1964 e nel 1965 con l'Orso d del 1955, Pather panchali fu subito un successo di botteghino e, grazie alla partecipazione al Festivaldi ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...