Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] è passaggio nel fuoco), l'Orso d'oro al FestivaldiBerlino nel 1987 per Tema (Thema; girato nel 1979 di A.V. Vampilov), Vassa Železnova (1983, tratto dall'opera Vassa di Gor′kij) e Mat′, nuova versione del romanzo di Gor′kij, già trasposto nel cinema ...
Leggi Tutto
Brusati, Franco
Francesco Bolzoni
Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922 e morto a Roma il 28 febbraio 1993. Sotto movenze narrative fluide, capaci di [...] sua attività di sceneggiatore e di autore di testi teatrali, come anche le sue prove di regista. Nel 1974 il suo film Pane e cioccolata ottenne il David di Donatello europeo e venne premiato con l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino.
Laureatosi in ...
Leggi Tutto
Martinelli, Elsa
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] ai maggiori divi delcinema mondiale. La sua interpretazione nel ruolo della giovane protagonista in Donatella (1956) di Mario Monicelli le valse, a soli ventuno anni, l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino.
Figlia di un impiegato del Ministero dei ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Daniela Cavallo
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] categoria, e nel 2002 come miglior attore protagonista per Training day (2001) di Antoine Fuqua; l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino come miglior attore per Malcolm X (1992) di Spike Lee e per The hurricane (1999; Hurricane ‒ Il grido dell ...
Leggi Tutto
DiCaprio, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l'11 novembre 1974. Apparentemente fuori moda, il volto di DiC. ha colpito [...] le sue prove recitative, improntate al realismo psicologico delcinema della New Hollywood degli anni Settanta ‒ i suoi FestivaldiBerlino per il film William Shakespeare's Romeo + Juliet (1996; Romeo + Giulietta di William Shakespeare) di Baz ...
Leggi Tutto
Handke, Peter
Arnaldo Colasanti
Scrittore, regista e sceneggiatore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori [...] scrittura filmica" (A. Philippon, in "Cahiers du cinéma", 1985, 374), il film di H. è apparso al pubblico delFestivaldi Cannes, dove veniva presentato come una testimonianza di 'cinema finito', dicinema dell'assenza o della perdita e, secondo le ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ricky
Guglielmo Siniscalchi
Attore, regista, sceneggiatore e produttore, nato a Milano il 1° maggio 1955. Avvicinatosi giovanissimo alla professione di attore grazie al padre Ugo Tognazzi, [...] di Donatello come migliore attore non protagonista per Qualcosa di biondo (1984) di Maurizio Ponzi; nel 1991 l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino e il David di Donatello per la regia di (2000), tutti esempi di un cinema civile che non rinuncia ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] tregua (1997). Nel 2008 gli è stato conferito l'Orso d'oro alla carriera al FestivaldiBerlino e nel 2012 il Leone d'oro alla carriera alla Mostra delcinemadi Venezia. Nello stesso anno R. ha pubblicato in collaborazione con G. Tornatore il libro ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] qualità spettacolari, si ricordano: La banda Casaroli (1962); Le stagioni del nostro amore (1965, vincitore al FestivaldiBerlinodel 1966); Bronte - Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato (1972), in cui denuncia come una ...
Leggi Tutto
⟨... -dùk⟩. - Regista cinematografico sudcoreano (Bonghwa 1960 - Riga 2020). Dopo una giovinezza difficile, segnata dalle più svariate esperienze, all'inizio degli anni Novanta si è trasferito a Parigi [...] FestivaldiBerlino); Hwal (L’arco, 2005); Shi gan (Time, 2006); Soom (Soffio, 2007); Bi-mong (Dream, 2008); il documentario Arirang (2011); la pellicola Pietà (2012), che si è aggiudicata il Leone d'oro alla 69a edizione della Mostra delcinemadi ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...