Regista, produttore e sceneggiatore spagnolo (n. Madrid 1955). Abbandonata la Facoltà di Scienze dell’informazione, tra il 1974 e il 1979 è stato critico cinematografico per il settimanale Guía del Ocio [...] (Coppa Volpi alla Mostra internazionale delcinemadi Venezia per il protagonista O. Ladoire) infatti, nel 1980 ha dato vita a questa nuova corrente cinematografica. Dopo aver vinto l’Orso d’argento al FestivaldiBerlino con El año de las luces ...
Leggi Tutto
Andersson, Roy. – Regista svedese (n. Gothenburg 1943). Dopo aver iniziato la sua carriera girando cortometraggi amatoriali, nel 1970 dirige En kärlekshistoria (Una storia d'amore), candidato all’Orso [...] delFestivaldiBerlino dello stesso anno. Successivamente si è dedicato alla regia di spot pubblicitari e documentari su tematiche ambientali e politiche, fino al 2000 quando esce Sånger från andra våningen (Canzoni del Mostra delcinemadi Venezia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] normative i finanziamenti per il cinema, il t. di prosa, il t. lirico il fatidico novembre 1989, il crollo del muro diBerlino e poi dell'impero sovietico, di E. Monti Colli è andata in scena postuma al festivaldel t. di Venezia nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] − ritratto vivace della pop generation - o Die Frau und der Frende (1985) di R. Simon − vincitore ex aequo dell'Orso d'oro delFestivaldiBerlino − sono in questo senso testimonianza del progressivo abbandono da parte dei cineasti degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione delcinemadel reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] di dialogare con le nuove tendenze delcinemadi finzione.
Le nuove tendenze del documentario. – Il rinnovato interesse per la forma del d. riflette senz’altro l’esigenza di il percorso del muro diBerlino, a opera di un gruppo di artisti e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] diBerlino, con il Kunsthaus di Zurigo e infine con il Museum des 20. Jahrhunderts di Vienna, una mostra delle opere del dell'uomo e l'incapacità della società di realizzarli sono i temi delcinemadi Makavejev, fortemente polemico anche nello stile, ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] Şarkısı (2014, La canzone di mia madre; vincitore delFestivaldelcinema europeo di Lecce 2015) di Erol Mintaş sulla gentrificazione di İstanbul vista attraverso gli occhi di una famiglia curda del quartiere di Tarlabaşı, e Köprüdekiler (2009 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] premio speciale della giuria alla Mostra di Venezia, nel 1986 l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino con La messa è finita e ³).
Facciamoci del male. Il cinemadi Nanni Moretti, a cura di P. Ugo, A. Floris, Cagliari 1990.
Nanni Moretti, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di ristampe ma anche di ricreazioni poetiche e in ogni forma artistica - dallo spettacolo teatrale al balletto, al cinema - di tutta la l. di viaggi del fino al crollo del muro diBerlino (1989), ha influenzato lo sviluppo delle l. di questi paesi. Al ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] caduta del muro diBerlino, si convinse delle intenzioni riformatrici di Gorbačëv, nell'esposizione di arti visive al Festivaldi Spoleto del 1991 (Places contatto con i miti più classici delcinema d'America, capace di esprimersi con la forza e anche ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...