– I festival e le nuove tendenze delcinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze delcinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] opera di valorizzazione e promozione di autori, correnti e tendenze delcinema contemporaneo.
Festival internazionali e prestigiosi, come la Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia, il Festivaldi Cannes o quello diBerlino, sono ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] Frankfurter Allee; le rovine della Nikolaikirche (torre della fine del 13° sec.) e della gotica chiesa dei francescani (Klosterkirche 1997).
Cinema
Per il festival cinematografico ➔ Berlino, Festivaldi.
Filosofia
Circolo di B. Gruppo di scienziati ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] , Tosca con Régine Crespin. Nello stesso anno fu di nuovo a Città del Messico, e in ottobre comparve al Theater des Westens diBerlino, con la Tosca portata in tournée dall’Opera di Roma. Di Stefano si prestò a prodursi su piazze minori, come ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] delcinemadi genere (per es., [Rec], 2007, di Jaume Balagueró), ma non impedisce la realizzazione di film di raro spessore come Mar adentro (2004; Mare dentro) di , 2008), entrambi premiati al Festivaldi Cannes.
Smaterializzazione delle immagini e ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] anno con l'Orso d'oro a Berlino.
L'autoreferenzialità nel cinema
Analizzando le filmografie dei più importanti autori del New American Cinema, a partire dalla fine degli anni Sessanta, emerge una netta predominanza di rifacimenti e seguiti. Brian De ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] tra i f.: oltre alla Mostra delcinemadi Venezia e al Festivaldi Cannes, che godono di un particolare rilievo a livel-lo internazionale per il loro consolidato prestigio, anche i FestivaldiBerlino, Mar del Plata, Shanghai, Mosca, Karlovy Vary ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1951, secondo altre fonti 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), [...] dou bu neng shao (Non uno di meno, 1999, Leone d'oro al festivaldelcinemadi Venezia); Wo de fu qin mu qin (La strada verso casa, 1999, Orso d'argento a Berlino); Xingfu shiguang (La locanda della felicità, 2000). Del 2002 è il fortunato Ying xiong ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] dal 1994 è titolare della cattedra di scenografia elettronica. Presente nei più importanti musei di arte contemporanea, P. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali: Premio «Città di Milano» al Festivaldelcinemadi Venezia (1980) per il film ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva francese (Saint-Hyppolite 1936 - San Miguel de Allende 2023). Protagonista di numerose pellicole francesi, nel 1960 ha ottenuto un Orso d’argento al Festival internazionale [...] delCinemadiBerlino per la sua interpretazione in Kirmes (Storia di un disertore, 1960). Dopo aver raggiunto il culmine della notorietà grazie a pellicole italiane quali Piedone lo sbirro (1973) e Il maestro di violino (1976), negli anni Ottanta ha ...
Leggi Tutto
Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] e nel 2001 per La pianiste, alla Mostra delcinemadi Venezia con la Coppa Volpi nel 1988 per Une affaire de femmes e nel 1995 per La cérémonie (Il buio nella mente), al FestivaldiBerlino (con le altre attrici del cast) per 8 femmes. Inoltre, nel ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...