• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [133]
Danza [7]
Biografie [37]
Cinema [27]
Teatro [13]
Musica [11]
Arti visive [10]
Storia [7]
Letteratura [6]
Storia del cinema [4]
Temi generali [4]

Festival dei due Mondi

Enciclopedia on line

(Spoleto Festival) Rassegna culturale di risonanza mondiale istituita nel 1958  nella città di Spoleto per volontà del compositore G. Menotti, con lo scopo di creare uno strumento di incontro e scambio [...] tra spettacoli d'avanguardia e opere della tradizione classica. Associate alla rassegna culturale vanno citate due manifestazioni affini: lo Spoleto Festival Usa di Charleston (Carolina del Sud), fondato nel 1977, e il Melbourne International Arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: SPOLETO FESTIVAL – OPERA LIRICA – AVANGUARDIA – CHARLESTON – MELBOURNE

Amodìo, Amedeo

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo (n. Milano 1940). Ha debuttato nel 1958 al Teatro alla Scala, nella cui scuola di danza si era diplomato. Nel 1966, all'Opera di Roma, interpretò Déserts e La follia d'Orlando nella [...] coreografia di A. Milloss e, al Festival dei due mondi, la sua creazione per l'Après-midi d'un faune, in coppia con L. Savignano. Dopo aver diretto la compagnia dell'Aterballetto (1981-96), è stato direttore del corpo di ballo del Teatro dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – PALERMO – CABIRIA – MOZART – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amodìo, Amedeo (2)
Mostra Tutti

Fèrri, Alessandra

Enciclopedia on line

Fèrri, Alessandra Danzatrice italiana (n. Milano 1963). Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala, quindi alla Royal Ballet School di Londra. Prima ballerina del Royal Ballet, poi chiamata da M. N. Baryšnikov nell'Am [...] , 1992) e Notre-Dame de Paris (1996). Tra le sue interpretazioni più significative si ricordano: L'Ombre (Festival dei due mondi di Spoleto, 1993), Eugenio Onegin (Teatro alla Scala, 1994), Romeo e Giulietta (Metropolitan opera house di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – TEATRO ALLA SCALA – PIPISTRELLO – NEW YORK – LONDRA

Tetley, Glen

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo (Cleveland 1926 - Palm Beach 2007). Allievo di M. Graham e A. Tudor, dopo molteplici esperienze nelle compagnie del New York City Ballet, di J. Butler, M. Graham e J. Robbins, entrò [...] consulente artistico, insieme a H. van Manen, fino al 1970. Direttore dello Stuttgarter Ballet (1974-76), collaborò con il Festival dei due mondi di Spoleto, con l'Aterballetto di Reggio nell'Emilia, con il Teatro alla Scala di Milano (1994-95). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – REGGIO NELL'EMILIA – TEATRO ALLA SCALA – CLEVELAND – SPOLETO

Ross, Herbert

Enciclopedia on line

Ballerino, coreografo e regista statunitense (Brooklyn 1927 - New York 2001). Allievo di D. Humphrey, debuttò a Broadway con coreografie presso il New York coreographers workshop (1950), specializzandosi [...] per film (Carmen Jones, 1954; Funny girl, 1968). Ideò coreografie per l'American ballet theatre e per il Festival dei due mondi di Spoleto (1959). Regista cinematografico dal 1969 (Good-bye, Mr. Chips), diresse con buon mestiere numerosi film: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROOKLYN – NEW YORK – NEW YORK – BROADWAY – SPOLETO

Russillo, Joseph

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo statunitense (n. New York 1941). Allievo di Matt Mattox, ha presentato sue coreografie al Festival dei due mondi di Spoleto (1967) e nel 1971 ha fondato con A. Béranger a Parigi [...] una compagnia, di cui è poi divenuto direttore unico. Negli anni Ottanta ha presentato alla Scala il balletto Die Josephslegende di R. Strauss, e nel 1994 ha ideato una sua versione de Lo schiaccianoci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – ČAJKOVSKIJ – NEW YORK – SPOLETO – VENEZIA

GADES, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GADES, Antonio Alberto Testa Ballerino e coreografo spagnolo, nato a Elda (Alicante) nel 1936. Giovanissimo (si dice all'età di 13 anni) cominciò a esibirsi al Circo Price, ma i suoi primi studi importanti [...] di P. Lopez, con cui rimase nove anni. Già attivo nel teatro nel 1952, fu lanciato da G. Menotti nel Festival dei due Mondi a Spoleto (1962), dove mise in scena una coreografia di ambiente spagnolo, Il teatrino di Cristobal (soggetto e regia di B ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI GREGORIANI – NEW YORK – ALICANTE – SPOLETO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADES, Antonio (1)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] 'reucci' della canzone vengono incoronati al Festival di Sanremo, che segna il trionfo a me". Paul non se lo fa ripetere due volte. Scende nel canneto, taglia un bambù e Mida, in Il libro illustrato dei miti di tutto il mondo, Fabbri, Milano 1996 [Ill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
despettacolarizzazione
despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali