• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [37]
Cinema [27]
Teatro [13]
Musica [11]
Arti visive [10]
Danza [7]
Storia [7]
Letteratura [6]
Storia del cinema [4]
Temi generali [4]

TERABUST, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERABUST, Elisabetta Emanuele Burrafato – Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] ), Estri (musica di Petrassi, scene di Cagli, 1968) – quest’ultimo creato per Terabust in occasione dell’XI Festival dei due Mondi di Spoleto – e Pazzia Senile (musica di Adriano Banchieri, scene di Piero Sadun, 1970). Contemporaneamente apparve in ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CARRIERA DI UN LIBERTINO – FESTIVAL DEI DUE MONDI – ELISABETTA TERABUST – AUGUST BOURNONVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERABUST, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

TESTA, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Armando Massimiliano Panarari TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica. Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] una ‘svolta’ professionale che condusse Testa a lavorare sempre più strettamente con istituzioni e festival culturali (sue furono, a lungo, la comunicazione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, e l’ideazione del logo e dell’immagine del Salone del ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AGENZIA ARMANDO TESTA – ARTE CONTEMPORANEA – OMAR CALABRESE – EZIO D’ERRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Armando (2)
Mostra Tutti

PARENTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Franco Maria Procino PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti. Dopo gli studi di ragioneria [...] e opere di tradizione popolare: Il malato immaginario di Molière insieme a De Lullo e Romolo Valli presentato al Festival dei Due Mondi di Spoleto; Occupazione di Trevor Griffiths; Macbetto e Edipus a completare la trilogia testoriana; e ancora: Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO CALDÉRON DE LA BARCA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GIANFRANCO DE BOSIO – ANDRÉE RUTH SHAMMAH – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTI, Franco (2)
Mostra Tutti

SALVI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Matteo. Federico Fornoni – Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani. Dopo [...] , Donizetti. Vita - musiche - epistolario, Bergamo 1948, ad ind.; G. Barblan, L’avventuroso destino del “Duca d’Alba”, in Festival dei Due mondi, Spoleto, 1959, Spoleto 1959, pp. 16-24; F. Dirnberger, M. S. und das Ende der italienischen Stagione an ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – GIOVANNI SIMONE MAYR – AMILCARE PONCHIELLI – BARTOLOMEO MERELLI – GAETANO DONIZETTI

FRANCHINA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINA, Antonino (Nino) ** Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] 1982; Labirinto, scultura in cemento realizzata nel 1981 nella città di Gibellina. Nel 1964, nell'ambito del Festival dei due mondi di Spoleto, il F. realizzò una monumentale scultura per la scenografia dell'"opera" TheTestament of François Villon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag Carlo Bianchi PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] di Roberto Vacca e realizzato come spettacolo teatrale multimediale al Palais de Chaillot di Parigi e al Festival dei Due mondi di Spoleto. In questo progetto musicale e artistico Pagani descriveva le inquietudini e la conflittualità del moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHARLES AZNAVOUR – CHARLES TRENET – COSMOPOLITISMO – GIORGIO GABER

PESCUCCI, Gabriella

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pescucci, Gabriella Melania G. Mazzucco Costumista cinematografica, nata a Rosignano Marittimo (Livorno) il 17 gennaio 1943. Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come Martin [...] Teatro alla Scala, della quale ha firmato anche le scenografie, Manon Lescaut (1973) di Luchino Visconti, per il Festival dei due mondi di Spoleto, e Jenufa (1993) di Liliana Cavani. Bibliografia S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PIER PAOLO PASOLINI – WILLIAM SHAKESPEARE – JEAN JACQUES ANNAUD – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCUCCI, Gabriella (1)
Mostra Tutti

Frongia, Lino

Lessico del XXI Secolo (2012)

Frongia, Lino Fròngia, Lino. – Pittore italiano (n. Montecchio 1958). Diplomato all’Accademia di belle arti di Bologna, la sua prima produzione, tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, [...] mentale di una pittura che di naturalistico ha mantenuto solamente i suoi codici più immediati e riconoscibili. Nel 2009 un'ampia retrospettiva, Lino Frongia: opere 1979-2009, è stata allestita a Spoleto in occasione del 52° Festival dei due mondi. ... Leggi Tutto

Nerdrum, Odd

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nerdrum, Odd Nerdrum, Odd. – Artista norvegese (n. Helsingborg 1944). Esponente di punta della figurazione contemporanea norvegese, guarda alla grande pittura seicentesca, da Rembrandt a Caravaggio, [...] produzione artistica (2002, 2004, 2006, 2007). Del 1999 sono le due personali alla Kunsthal di Rotterdam e all’Amos Anderson art museum di Helsinki 1998. Nel 2003 espone in occasione del Festival dei due mondi di Spoleto. I suoi dipinti sono presenti ... Leggi Tutto

enti culturali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

enti culturali Organizzazioni pubbliche o private, senza scopo di lucro, che svolgono un’opera di produzione, promozione e diffusione della cultura. Fra i principali e. c. italiani, si ricordano: il Comitato [...] , la cui attività è finalizzata al potenziamento della diffusione della pratica sportiva e all’organizzazione dello sport nazionale; la Fondazione Festival dei due mondi di Spoleto, che dal 2008 ha il compito di curare la realizzazione dell’omonimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
despettacolarizzazione
despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali