NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] contrasti vertevano essenzialmente su due questioni: quella dei rapporti con la i verden. Syngende Dikt (1988, "Perso nel mondo. Canto poetico"). Il ricorso alla prima persona nelle più recenti edizioni del Festival di Musica contemporanea, che si ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] 4%), da attribuire all’evoluzione nel settore dei servizi, mentre, in relazione al PIL S. è stata il secondo Paese al mondo (dopo gli Stati Uniti) e il World Architecture Festival 2011 – miglior E in effetti, dopo le due esperienze di Els noms de ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] 30).
Verso altre direzioni si muovono il festival MiTo Settembre Musica, in cui per il tema della condizione femminile con due lavori: La passion de Simone ( 1935) rimane uno dei compositori viventi più eseguiti al mondo. L’integrità morale con ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] popolazione attiva è impiegato nel settore dei servizi. Il turismo, che potrebbe pp. 22738; S. Cordoş, Lumi din cuvinte (Mondi di parole), Bucureşti 2012. Per le traduzioni italiane di ben due i cineasti romeni che si sono affermati al Festival di ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] muovono altre operazioni: tra le più significative le due trilogie dirette da Peter Jackson e tratte da , rappresentazione di un mondo privato dei suoi caratteri di umanità , vincendo premi nei principali festival cinematografici, il Leone d ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] determinata dalla crisi della domande estera da par te dei Paesi europei (+3,2% nel 2011, + di Viliam Klimáček e due opere di Pavol Rankov, quali Iné svety (2006, Altri mondi)di Mario Škop, o Hranica affermazione nei festival internazionali (Venezia ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] dallo strapotere della parola e dei dialoghi per costruire percorsi a un’immersività in mondi spesso astratti, lontani da finora meno presenti in festival e mostre; oggetto d’arte di Venezia nel 2015. Due omaggi a indiscussi pionieri e protagonisti ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] una mobilità che colleghi e valorizzi territori dispersi.
Due sono i vettori da conformare e porre in più dura del rap per diventare festival della musica popolare salentina, con riserve una finestra sul mondo per molteplici fini, uno dei quali è senz ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] propria vita e per avere un'immagine del mondo e del luogo che ognuno vi occupa, ma (le notizie dei TG) o dei grandi eventi televisivi (il Festival di Sanremo, le in genere di programmi a pagamento trasmessi sotto due forme: la pay-TV, in cui si ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] Berta filava (It, ZT 7064), che anticipava altri due brani del suo prossimo album, pubblicato di lì a aprì con la partecipazione al XXVIII Festival di Sanremo. Gaetano cantò Gianna definito uno dei primi funerali “mediatici” del mondo musicale italiano ( ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...