• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Cinema [51]
Biografie [40]
Teatro [7]
Cinematografie nazionali [6]
Comunicazione [5]
Economia [5]
Letteratura [5]
Temi generali [5]
Geografia [4]
Storia [4]

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] festival annuale dedicato al nuovo cinema tedesco, un mercato sviluppato degli audiovisivi. A questo fervore di cultura cinematografica Wissenschaftlichen Film di Gottinga e l'Istituto di FotoCinematografia scientifica dell'università di Mosca). Un ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556) Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Nonostante gli aiuti di Mosca, il peggioramento maestri, furono accolte con successo nei più importanti festival internazionali d'Europa e d'America tra gli . Cinema. - Il cinematografo Lumière arriva a C. nel 1897 per opera di un francese, G. Veyre ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MADRE TERESA DI CALCUTTA

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UCRAINA. Libera D'Alessandro Silvio Pons Oxana Pachlovska Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] in conflitto tra loro, mentre l’ostilità di Mosca si manifestò tramite il ricatto di forniture energetiche a costi elevati. Il risultato di una lunga stagione di instabilità fu il ritorno al potere di Janukovič nelle elezioni del 2010. Questi si ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – DISASTRO DI ČERNOBYL – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

Kieślowski, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kieślowski, Krzysztof Giovanni Grazzini Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] la lucidità con cui rappresentavano le contraddizioni della società polacca. Segnalatosi fra gli autori di maggior talento, fu premiato ai festival di Cracovia (1970) e di Mosca (per Amator, 1979); ottenne il Leone d'oro a Venezia per Trois couleurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CASALE MONFERRATO – DIVINA COMMEDIA – ORSO D'ARGENTO – SOLIDARNOŚĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kieślowski, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

Hopkins, Sir Anthony

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hopkins, Sir Anthony Giovanni Grazzini Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] Io e il Duce dell'italiano A. Negrin, ed è stato protagonista di film quali The good father (1986; Amore e rabbia), 84, Charing Cross Road (1987), vincitore del Festival di Mosca, Desperate hours (1990; Ore disperate). Al 1992 risalgono Bram Stoker's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI MOSCA – PREMIO OSCAR – INGHILTERRA – BRAM STOKER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Sir Anthony (3)
Mostra Tutti

Cronenberg, David

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes. I lavori più significativi tra gli [...] dead zone (1983; La zona morta) C. ritorna a esplorare il territorio della telepatia, con The fly (1986; La mosca), rifacimento dell'omonimo film di K. Neumann del 1958, ipotizza l'identità tra codice genetico e codice binario. In Dead ringers (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – DAVID CRONENBERG – OMONIMO ROMANZO – PARTENOGENESI – CYBERPUNK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronenberg, David (3)
Mostra Tutti

FELLINI, Federico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, F. si è rivelato maestro nel dare corpo all'empito di sogno che invade lo schermo cinematografico fantasia. Primo premio fra accesi contrasti al Festival di Mosca del 1963, 8 ¹/² ebbe un esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – OCCUPAZIONE NAZISTA – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] sportivo e con scopo commerciale prodotti dalla cinematografia mondiale". In tale ottica, la FICTS organizza annualmente a Milano lo Sport movies & tv International festival, a conclusione di un challenge internazionale con appuntamenti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Giochi Olimpici e Lo sport nell'arte, il Festival internazionale delle arti, il Festival cinematografico internazionale, l'Esposizione internazionale d'artigianato, l'Esposizione internazionale di filatelia olimpica (30.000 pezzi esposti), la mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russia Ornella Calvarese Cinematografia di Ornella Calvarese Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] nel 1996 al Festival di Mosca) e di Strastnoj bul′var (1999, Il viale della passione, premio Fipresci a Mosca nello stesso anno), sono apparsi più preoccupati di porsi domande su cosa fare che di costruire prospettive cinematografiche realmente nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTRAZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali