Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waxahachie, Texas, 1932). Formatosi all’Università del Texas e alla Columbia University (in giornalismo e sceneggiatura) e già noto nel mondo dell’editoria [...] finire degli anni Sessanta ha iniziato la carriera cinematografica firmando diverse sceneggiature in coppia con D. Newman 1984, Le stagioni del cuore, migliore regia al Festival di Berlino e migliore sceneggiatura originale agli Academy Awards). Tra ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Milano 1918 - Roma 2009); dapprima autore di documentari d'arte insieme con E. Gras (Bianchi pascoli; Isole nella laguna; ecc.), nel 1950 esordì nel lungometraggio dirigendo [...] all'attività televisiva e pubblicitaria. È tornato al cinema nel 1990 con Basta! Ci faccio un film, seguito da Una lunga lunga lunga notte d'amore (2001), con cui ha partecipato fuori concorso al Festival di Berlino, e L'acqua... il fuoco (2003). ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] 1962); Le stagioni del nostro amore (1965, vincitore al Festival di Berlino del 1966); Bronte - Cronaca di un massacro che i Spagna (1993) e Ferrara (1995). Tornato alla regia cinematografica dopo 21 anni con E ridendo l'uccise (2005), lungometraggio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin [...] Takahata, lo Studio Ghibli. L'evoluzione del suo linguaggio cinematografico ha portato M. a realizzare favole dalle atmosfere oniriche 2001), che gli è valso l'Orso d'oro al Festival di Berlino; Hauru no ugoku shiro (Il castello errante di Howl, 2004 ...
Leggi Tutto
Regista e fotografo turco (n. Istanbul 1959). Dopo la laurea in ingegneria, spinto dalla passione per la fotografia (coltivata sin dall’adolescenza) frequenta la scuola di cinema Mimar Sinan di Istanbul. [...] viene selezionato al Festival di Cannes. Tre anni più tardi partecipa al Festival di Berlino con il film , 2014). Insieme con F. Özpetek e F. Akin, C. è uno dei registi di origine turca più apprezzati nel circuito cinematografico internazionale. ...
Leggi Tutto
⟨... -dùk⟩. - Regista cinematografico sudcoreano (Bonghwa 1960 - Riga 2020). Dopo una giovinezza difficile, segnata dalle più svariate esperienze, all'inizio degli anni Novanta si è trasferito a Parigi [...] cinema di Venezia e a molti altri festivalcinematografici dove ha riscosso notevoli consensi. Autore premio speciale per la regia al festival di Venezia); Samaria (La Samaritana, 2004, Orso d'argento al Festival di Berlino); Hwal (L’arco, 2005); ...
Leggi Tutto
Regista francese (Parigi 1925- ivi 2018). Partigiano, ha ricevuto una medaglia della Resistenza. Docente all'Università di Berlino durante il blocco, amico di J.-P. Sartre e S. de Beauvoir, anticolonialista, [...] monumentale importante sia dal punto di vista storico che cinematografico, che ha ricevuto diversi riconoscimenti. Del 1994 è e Cavaliere dell'Ordine Nazionale del Merito, nel 2013 il Festival di Berlino gli ha conferito l'Orso d'Oro alla carriera. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico filippino (Pila 1939 - Quezon City 1991). Appassionato di cinema fin da ragazzo, dopo gli studi si è recato negli Stati Uniti dove ha collaborato con il regista M. Hellman. Con [...] la Palma d’oro al Festival di Cannes), B. si è imposto come uno dei migliori esponenti della cinematografia filippina di sempre. Artista fortemente Signed: Lino Brocka, realizzato nel 1987 da C. Blackwood (Peace Film Award al Festival di Berlino). ...
Leggi Tutto
Padilha, José. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1967). Cineasta tra i più interessanti del panorama latinoamericano contemporaneo, dopo gli esordi documentaristici [...] film Robocop (2014), la serie televisiva Narcos (2015) e la pellicola cinematografica 7 days in Entebbe (2018), presentata in concorso alla 68a edizione del Festival di Berlino; del 2018 è anche la regia della serie televisiva O mecanismo, ispirata ...
Leggi Tutto
Zhangke, Jia. – Regista cinematografico cinese (n. Fenyang, Shanxi, 1970). Tra i più interessanti esponenti del nuovo cinema cinese, dopo gli studi all'accademia cinematografica di Pechino ha girato alcuni [...] documentari e, nel 1997, il primo lumgometraggio Xiao wu (Pickpocket) presentato con successo al festival di Berlino (1998) ma censurato in patria. Tema centrale delle sue opere è la Cina odierna con i suoi continui mutamenti e il duro impatto con la ...
Leggi Tutto