Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] del colore. La radicale crisi dell'industria cinematografica giapponese nel corso degli anni Settanta travolse che gli valse il Premio Fipresci della critica internazionale al Festival di Berlino nel 1985.
Bibliografia
M. Tessier, 5 japonais en quête ...
Leggi Tutto
Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] con generi diversi e con le più varie correnti cinematografiche: dai film semi-sperimentali di Alain Robbe-Grillet Rohmer e François Truffaut. Nel 1968 ha vinto l'Orso d'argento al Festival di Berlino per il film L'homme qui ment (L'uomo che mente) di ...
Leggi Tutto
Montréal, Festival di
Ettore Zocaro
Festivalcinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade [...] cinematografico. Ogni anno al F. di M. affluiscono le migliori produzioni dei cinque continenti, anche provenienti da altri festival , nel 1990, all'indomani della caduta del Muro di Berlino, alla libertà d'espressione, che ha mostrato film vietati ...
Leggi Tutto
Brusati, Franco
Francesco Bolzoni
Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922 e morto a Roma il 28 febbraio 1993. Sotto movenze narrative fluide, capaci di [...] film Pane e cioccolata ottenne il David di Donatello europeo e venne premiato con l'Orso d'argento al Festival di Berlino.
Laureatosi in scienze politiche a Ginevra e in giurisprudenza a Milano, dopo un lungo apprendistato di giornalista (lavorò a ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Daniela Cavallo
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] categoria, e nel 2002 come miglior attore protagonista per Training day (2001) di Antoine Fuqua; l'Orso d'argento al Festival di Berlino come miglior attore per Malcolm X (1992) di Spike Lee e per The hurricane (1999; Hurricane ‒ Il grido dell ...
Leggi Tutto
DiCaprio, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l'11 novembre 1974. Apparentemente fuori moda, il volto di DiC. ha colpito [...] Lasse Hallström, nonché, nel 1997, l'Orso d'argento al Festival di Berlino per il film William Shakespeare's Romeo + Juliet (1996; Romeo Grape. Per nulla prevedibile, il suo percorso cinematografico si è sviluppato attraverso opere tra di loro ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Hoffman, Dustin. – Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1937). Sin dagli esordi, negli anni Sessanta, ha saputo imporre un proprio stile, lontano dal modello divistico [...] ) ed ha avuto un riconoscimento alla carriera sia al festival di Berlino (1989) sia a quello di Venezia (1996). Nel 2010 è stato un padre umile ma saggio nell’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Mordecai Richter Barney’s version di ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] alla carriera al Festival di Berlino e nel 2012 il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Nello stesso anno R. ha pubblicato in collaborazione con G. Tornatore il libro-conversazione Io lo chiamo cinematografo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha [...] pubblicità e anche come montatore. La sua attività cinematografica, che si formò nel clima della nouvelle festival del cinema di Venezia nel 1995 e l'Orso d'argento per la carriera al festival di Berlino nel 1998. Nel 2012 ha presentato al Festival ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin [...] Takahata, lo Studio Ghibli. L'evoluzione del suo linguaggio cinematografico ha portato M. a realizzare favole dalle atmosfere oniriche 2001), che gli è valso l'Orso d'oro al Festival di Berlino; Hauru no ugoku shiro (Il castello errante di Howl, 2004 ...
Leggi Tutto