Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] originale. Nel 1973 vinse l'Orso d'argento al Festival di Berlino con Los siete locos.
Figlio di Leopoldo Torres Ríos per la capacità del giovane regista di trasfigurare in chiave cinematografica la scrittura visionaria di Borges. Dopo La Tigra (1954 ...
Leggi Tutto
Leisen, Mitchell
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] classica commedia invece The mating season (1951; La madre dello sposo), cui venne attribuito l'Orso di bronzo al Festival di Berlino. Se si eccettua una breve esperienza televisiva, la carriera artistica di L., costellata da una lunga serie di film ...
Leggi Tutto
Wolf, Konrad
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] Mamlock; il Premio speciale della giuria sempre a Mosca nel 1971 per Goya; infine il premio Fipresci al Festival di Berlino del 1980 per Solo Sunny (coregia di Wolfgang Kohlhaase).
Figlio del medico e scrittore comunista Friedrich Wolf, passata ...
Leggi Tutto
Schroeter, Werner
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato il 7 aprile 1945 a Georgenthal, in Turingia. Autore tra i più originali della nuova scena tedesca degli anni [...] della rappresentazione, mentre ogni film è vissuto come un'esperienza totale, intellettuale e fisica. Ha vinto l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Palermo oder Wolfsburg (1980; Palermo o Wolfsburg) e ha ottenuto premi e riconoscimenti in diversi ...
Leggi Tutto
Agosti, Silvano
Paolo Berardi Vernaglione
Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] verità e che vinse i premi FIPRESCI e OCIC al Festival di Berlino. Il film è rappresentativo della capacità di A. di cinema e un punto di riferimento per la diffusione della cultura cinematografica.
Con D'amore si vive (1983), una ricerca compiuta a ...
Leggi Tutto
Andersson, Bibi (propr. Birgitta)
Stefano Boni
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] soglie della vita) di Bergman e l'Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1963 per Älskarinnan (1962, L'amante) di Vilgot del signor Arne) di Gustaf Molander.
Primo impegno cinematografico con Bergman fu Sommarnattens leende (1955; Sorrisi di ...
Leggi Tutto
Bernhardt, Curtis (propr. Kurt)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] a causa della mancanza di un forte tocco personale nelle sue opere, ma la retrospettiva a lui dedicata nel 1982 al Festival di Berlino ha segnato l'inizio di una rivalutazione.
Dopo gli studi di recitazione alla scuola statale di arte drammatica di ...
Leggi Tutto
Imai, Tadashi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo l'8 gennaio 1912 e morto ivi il 22 novembre 1991. Principale figura tra i cineasti di sinistra del cinema indipendente giapponese [...] (1957, Storia di un puro amore) e Bushidō zankoku monogatari (1963, Storia crudele della via dei guerrieri) fu premiato al Festival di Berlino nel 1958 per la miglior regia e nel 1963 con l'Orso d'Oro.
Dopo aver frequentato l'Università imperiale di ...
Leggi Tutto
Jackson, Samuel L. (propr. Samuel Leroy)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 21 dicembre 1948. Ha di frequente mostrato una predilezione per i personaggi fortemente [...] di Cannes come migliore attore non protagonista per Jungle fever di Spike Lee, e nel 1998 l'Orso d'argento al Festival di Berlino per la sua interpretazione in Jackie Brown (1997), diretto ancora da Tarantino.
Dopo aver trascorso l'infanzia e l ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] di culture che si incontrano e si fondono. Con Smoke ha vinto nel 1995 un premio speciale della giuria al Festival di Berlino.
Così chiamato in omaggio all'attore John Wayne di cui il padre era grande ammiratore, studiò pittura, cinema e televisione ...
Leggi Tutto