Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] d'argento al Festival di Berlino del 1979 e il premio come migliore attrice protagonista al Festival di Cannes come The petrified garden, dove interviene proprio in quanto icona cinematografica, rappresentando in un certo senso sé stessa. Negli anni ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] si accompagnò alla perfetta comprensione del dispositivo cinematografico. S. applicò il suo talento visivo del III Reich); inoltre nel 1955 vinse l'Orso d'oro al Festival di Berlino con Die Ratten (I topi).
Proveniente da una facoltosa famiglia ebrea ...
Leggi Tutto
Asquith, Anthony
Marco Pistoia
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] ultimi film. Nel 1951 vinse l'Orso di bronzo al Festival di Berlino per The Browning version (1951; Addio Mr. Harris!).
Penguin film review", 1946, 1; trad. it. in "La critica cinematografica", 1947, 6). Dopo The lucky number (1933) e Moscow nights ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] Giovanna degli Angeli), un Orso d'argento speciale al Festival di Berlino per Śmierć prezydenta (1977, La morte del presidente Seconda guerra mondiale, frequentò l'Instytut Filmowym (Istituto di cinematografia), presso il quale si diplomò nel 1946, e ...
Leggi Tutto
Ouedraogo, Idrissa
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico burkinabé, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Cineasta tra i più apprezzati dell'Africa sub-sahariana, e il più conosciuto a livello internazionale, [...] Tilai; al Festival di Berlino un Orso d'argento nel 1993 con Samba Traoré (1992).
Dopo il diploma conseguito all'Institut africain d'éducation cinématographique (INAFEC) di Ouagadougou, ha lavorato alla Direzione della produzione cinematografica del ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] 2000. Figura di rilievo nell'ambito della cinematografia tedesca, seppe ricoprire con efficacia ruoli di partigiani o , tra cui l'Orso d'argento per la regia al Festival di Berlino conferitogli per Das Wunder des Malachias (1961). Fotografo di gran ...
Leggi Tutto
Lee, Ang (propr. Li An)
Francesco Zippel
Regista e produttore cinematografico taiwanese, nato a Pingtung il 23 ottobre 1954. Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti [...] progressivamente accentuando la dimensione spettacolare pur restando coerente con il suo stile. Ha vinto l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Xi yan (1993; Il banchetto di nozze) e Sense and sensibility (1995; Ragione e sentimento), il Golden ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] l'Orso d'argento al Festival di Berlino e il riconoscimento come miglior regista al Festival di Cannes per Fanfan la Tulipe , come scenografo. Contemporaneamente si interessò al giornalismo cinematografico collaborando, tra il 1927 e il 1932, con ...
Leggi Tutto
Korda, Zoltan
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] boy (La danza degli elefan-ti), e nel 1939 la Coppa della Biennale per The four feath-ers (Le quattro piume); al Festival di Berlino ottenne nel 1952 l'Orso di bronzo per Cry, the beloved country.
Dopo gli studi commerciali a Budapest, compiuti per ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] per la perfezione e la classicità del racconto cinematografico. Ha vinto nel 1967 un Oscar con Ostře sledované vlaky (1966; Treni strettamente sorvegliati) e nel 1990 l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Skřivánci na niti (Allodole sul filo ...
Leggi Tutto