Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] per la migliore sceneggiatura originale al Festival di Cannes per Taxidi sta Kythira storia d'amore tra due giovani ribelli nel deserto della Death si è impegnato nella lotta per la sopravvivenza del cinema 'd'autore': è stato al fianco di Antonioni ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] Villa conobbe e cominciò a frequentare una giovane attrice, Miranda Bonansea, che sposò nel approdando al mondo del cinema come attore nei tanti 393 s.; G. Borgna, La grande evasione. Storia del Festival di Sanremo, Roma 1980, pp. 38-55; Id., Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ai primi anni Sessanta il jazz in Europa segue le tracce dello stile californiano, [...] e il gusto dei giovani jazzisti europei. I dischi di be-bop non sono ignoti, ed eventi come il Festival di Parigi del maggio lirismo drammatico e astratto – in perfetta sintonia con il cinema di Roman Polansky e Skolimowski nel quale si afferma – ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] formale all'altra, da un modo di fare cinema a un altro, disorientando anche il critico più del silenzio), Palma d'oro al Festival di Cannes come miglior documentario, ed passione tra una signora benestante e un giovane. Il film, amato da Truffaut, ...
Leggi Tutto
Z
Piero Pruzzo
(Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] che gli ha spaccato il cranio. Il giovane giudice istruttore che deve occuparsi del caso , sancito dai due premi al Festival di Cannes 1969 (Premio Speciale quella di 'cinema politico'. In realtà quello di Costa-Gavras è un cinema politico piuttosto ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] capitolo. Sopraggiungono altri periodi di carestia. I giovani, per dare sussistenza alle famiglie, lavorano per cinema dei paesi arabi e dell'Africa, essendo questo lungometraggio il primo film del continente ad avere vinto il più importante festival ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] d'oro al Festival di Cannes). Per il conributo dato al cinema ha ricevuto nel 1996 l'Orso d'argento al Festival di Berlino e del gruppo di produzione X, appena fondato, stimolando i giovani ad affermare istanze di libertà artistica e politica (v. ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] Cinquanta soffrì l'antipatia verso il 'cinema di papà' manifestata dai giovani critici, ma presto cominciarono ad 1996.
Henri-Georges Clouzot, a cura di F. Pieri, in Festival France Cinéma, Firenze 1998.
Sceneggiatura: Le corbeau, Paris 1948; in "L ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] la giovane esordiente Hana Brejchová, sorella della celebre attrice Jana, e una stella nascente del cinema ceco, 1967 come miglior film straniero, presentato nell'ambito del festival di Cannes, insignito del Premio Gottwald in patria, rappresentò ...
Leggi Tutto
Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] nelle acque di una cascata, i due giovani arrivano dallo zio. La ragazza aspetta le forze di una natura che nel cinema e nella cultura dell'Africa sono motore nel 1987 il Premio della Giuria al Festival di Cannes.
Interpreti e personaggi: Issiaka ...
Leggi Tutto