TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] edizione del festival di Punta del gli impedì di collaborare con registi più giovani, come l’ispirato Marco Ferreri in La Nazione, 15 ottobre 1983; R. Prédal, A. T., in La photo de cinéma, Paris 1985, pp. 426-428; A. T., in Variety, 13 luglio 1988, ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] , come avviene invece nel caso del cinema o della televisione. Per rappresentare un ruolo educativo del teatro per le giovani generazioni.
Nel Medioevo bambini e ragazzi sono ospiti d’onore nei più importanti festival di teatro europei.
I generi del ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] amico, ruba un manifesto all’uscita di un cinema: con questa immagine Truffaut rievoca un proprio ricordo di Luigi Comencini è un giovane prete a ridare dignità e base di esperienze come il Giffoni film festival (in provincia di Salerno), in ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] attenzione della giovane critica francese: i "Cahiers du cinéma" dedicarono un numero speciale al cinema mitologico come retrospettive e omaggi periodicamente ospitati nell'ambito di festival e cineteche. Si sono invece rivelati fallimentari i ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] a Praga per partecipare al Festival mondiale della gioventù, dove U. Gregoretti), iniziò a dedicarsi al cinema, cavalcando il filone dei film a Roma, Archivio Achille Perilli; L. Fulci, I giovani del Gruppo arte sociale, in La Gazzetta delle arti ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] che ottenne un Nastro d’argento nel 2012 nell'ambito del Festival internazionale del cinema di Roma e che fece conoscere agli spettatori più giovani questo “fenomeno” del cinema italiano d’anteguerra. La Silvi ottenne inoltre il premio alla carriera ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] quanto sarcastica.
«Quanti cadaveri, al XVII Festival di Sanremo. I giovani sconfitti, la canzone di protesta nata morta regole, Roma 2003; N. Aspesi, Addio a Lietta T., la signora del cinema, in La Repubblica, 12 gennaio 2011; S. Bio, Lietta T., dama ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] presentato al XXIII Festival internazionale di musica (1956, Francesco Maselli); Giovani mariti (1958, Mauro Bolognini musica contemporanea, Torino 1955, p. 197; M. Zafred, Musica e cinema: le eccezioni e la regola, in Ricordiana, II (1956), pp. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] scritturò come prima attrice giovane nella stagione 1931-32 per che nel frattempo si era accostata al cinema nella parte della duchessa Isabella in Un per cui fu premiata come migliore attrice al Festival del Théâtre des Nations, Arialda nell’omonimo ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] in cui apparve accanto ad altre giovani speranze del cinema italiano quali Giulia Rubini, Marcella Mariani Conti (2001-06). Stefano è stato apprezzato anche come regista di vari festival di Sanremo (2004, 2005, 2009 e 2012), oltre che regista e ...
Leggi Tutto