SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] prime edizioni del festival fiorentino, lo videro a firmare gli studi approntati dai giovani collaboratori. Sua prima assistente fu di G. Giubbini, Genova 1983; S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, I, L’Aquila 1989, pp. 24-28, 105, 109 ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] sulla cinematografia, che privilegiava il cinema commerciale con un sistema di ristorni automatici. Malgrado alcuni successi iniziali di pubblico e i premi vinti nei grandi festival internazionali, i giovani cineasti tedeschi si videro di nuovo ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] dipinto di blu – il vincitore del Festival di Sanremo era una volta di più sia per essersi mosso fin da giovane in contesti diversi, come le la costruzione di una cultura di massa: letteratura, cinema e musica in Italia (1956-1964), Milano 2006, ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] e Romolo Valli formarono la Compagnia dei Giovani che, nel 1958, portò in scena debutto avvenne il 25 giugno, al XVII Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale di 1962 Patroni Griffi aveva debuttato al cinema con la regia del film Il ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] a un amico regista, Leonide Moguy, che stava cercando una giovane cui affidare il ruolo di protagonista per Domani è troppo tardi ), James Dean (2001) e in Life, presentato al Festival del cinema di Berlino nel febbraio 2015.
Fonti e Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] tollerante, accogliendo nel periodico molti giovani dal futuro promettente, come Indro furono protagonisti della rinascita del cinema italiano, fra i quali ind.; 1933-2003. Le ragioni di un Festival. Nascita e ambiente culturale del Maggio musicale ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] del Festival del cinema latinoamericano di S. Margherita Ligure, Sestri e Genova e della Mostra internazionale del cinema , l'incontro L'autore, l'opera, la società con i giovani registi italiani e i due referendum, del pubblico e della critica, ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] per una «lucidità e sicurezza tecnica sorprendenti», a dispetto della giovane età (cfr. Ottolenghi, 1966, p. 13). A seguito il Ballet de Marseille di Roland Petit e con il London Festival Ballet (oggi English National), diretto da Beryl Grey. Di ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] regia di Enzo Trapani sceneggiò Viva il cinema! (1952) e Viva la rivista! 24.000 baci, seconda al Festival di Sanremo del 1961, cantata della canzone, ibid., 22, pp. 46-59; Prima vittoria: giurie giovani, ibid., 1967, 3, 5, pp. 18 s.; Ciao amico ciao ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] , attraverso la televisione e il cinema, lanciano allora i teen-idols: giovani bianchi (quali Paul Anka, Frankie e numerosi altri giovani cantanti, molti dei quali partecipano nel 1957 al Palaghiaccio di Milano al Primo Festival Nazionale del Rock ...
Leggi Tutto