BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] in ogni minima sfumatura gli aprirono le porte del giovanecinema sonoro; il regista M. Elter lo invitò a partecipare A. Bon (parte di Prospero), campo Pisani di Venezia, X Festival internazionale del teatro, tutt'e tre in una sola serata il 12 ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] Giuseppe Mazzullo, riferimento per i giovani artisti romani non legati al regime dipinse l’olio su cartone Demolizione del cinema americano (Roma, collezione privata; ripr. Pellegrini, che ha partecipato ai festival di Venezia e Berlino. Sue opere ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] Nel 1948 fu tra i primi, con un nucleo di giovani attori provenienti dall'Accademia, ad entrare, su invito di 0 torno di tempo si avvicinò al cinema, a suo dire per guadagnare quel 14 al 19 aprile, all'XI Festival della prosa di Londra con La ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] Das Kabinett des Dr. Caligari, film-manifesto del cinema espressionista tedesco.
Nel 1927 si contavano in Francia di scrittori, per lo più giovani, da Vitaliano Brancati a Guido manifestazioni culturali e festival di risonanza internazionale. ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] che a sorpresa ha vinto il premio della giuria al Festival di Cannes. Sullo sfondo della Nazareth odierna, dove la della seconda intifāḍa. Queste autrici, spesso molto giovani e che per il cinema hanno abbandonato in vari casi gli studi o altre ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] l’editoria era inevitabile che arrivasse il cinema che, fino agli anni Settanta, rivestiva morte per percosse di uno dei giovani affidati all’istituto portò a un il Pardo d’oro alla carriera al Festival internazionale di Locarno. A partire dai ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] si distinsero nel presentare giovani bacchette e solisti italiano, non tentò mai il cinema, né ebbe interesse per Storia del Maggio. Dalla nascita della Stabile Orchestrale Fiorentina (1928) al festival del 1993, Lucca 1994, pp. 172 s., 177-185, 187 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] da elementi del Corpo nazionale dei giovani esploratori italiani e come professionista il 17 di Milano, 9 novembre).
Ma il cinema lo attrasse ancora per tutto il periodo dic. 1945, nell'ambito del Festival internazionale dei teatro). Il prestigio e ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] 1966, pp. 97-99). Fu un anno di apprendistato che avviò il giovane, non ancora maggiorenne, a una rapida ascesa. Nell’arco di soli due delle stagioni, Milano 1962. Ha curato inoltre: Cinemafestival. Quaderno di propaganda cinematografica per la 5ª ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] Festival di Venezia ne La fiera delle maschere allestito con gli allievi dell’Accademia da Vito Pandolfi.
Nel 1948 mosse i primi passi nel cinema , importante per il suo futuro, con i giovani Pietro Garinei e Sandro Giovannini autori dello spettacolo ...
Leggi Tutto