LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] a cominciare da quelle generazionali tra bambini e adulti, giovani e vecchi.
Uscito in occasione del Natale 1965, il cinema e solo per convenzione chiamiamo America.
Presentato come evento fuori concorso e acclamato da pubblico e critica al festival ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] il Teatr-Laboratorium, vi troviamo un giovane studente pugliese che assiste, tra il lavoro sulla pagina, sulla scena e per il cinema del suo Nostra Signora dei Turchi. È una sul palcoscenico internazionale del Festival della Prosa della Biennale ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] (animatore del cineclub Cinema 16 di New York) e Franck Stauffacher (creatore del festival Art in Cinema a San Francisco) il lavori rielabora spezzoni di film pornografici. Tra i più giovani: Peter Tcherkassky, Martin Arnold e Gustav Deutsch, i ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] la ballerina bavarese e modella per i giovani allievi scultori Ingeborg Schabel, che divenne la d'un faune di C. Debussy al XV Festival di Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla fu presentato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia il film Il ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] teatro: si occupò del festival estivo di Todi, curò qualche regia, scoprì tra i giovani attori che le capitava di quando si trasferì a Roma continuando a lavorare solo per il cinema in piccole o piccolissime parti (per esempio il ruolo del facchino ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] profondi. Nel 1947, a Praga, al festival mondiale della gioventù, la sua regia di nel fugace connubio con la neonata Compagnia dei giovani (il clan De Lullo, Valli, Falk, Un milieu colto, tra letteratura e cinema, un gioco metateatrale, in quanto la ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] , Odette di Sardou; nel Romanzo di un giovane povero di O. Feuillet e nel Re Lear di C. Mastrocinque, presentato al festival di Venezia di quell'anno. Nel Nel 1951 si congedò definitivamente anche dal cinema con il ruolo di una vecchia centenaria ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] ruolo di seconda donna e prima attrice giovane. Nel 1931 tentò il capocomicato con E . Ma questa prima esperienza al cinema non ebbe seguito: la scarsa in scena da R. Simoni in occasione del Festival del teatro di Venezia: L'impresario della Smirne ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] teatrali si qualificò "attor giovane brillante". Inizialmente in ruoli per la migliore opera prima al XXIV Festival di Cannes e due Nastri d'argento ., citato in tutte le principali storie del cinema italiano, poco è stato scritto a livello ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Gubbio (1935) con una compagnia di giovani, in un ruolo di basso (Rodolfo Caniglia e a Gigli.
Frattanto, il cinema tornò a interessarsi di lui, e Dalla nascita della "Stabile orchestrale fiorentina" (1928) al festival del 1993, Lucca 1994, pp. 64, 93, ...
Leggi Tutto