I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di guerra (2004) che in un festival ricco di proposte editoriali come quello di prime sono amate dal pubblico più giovane e le seconde da quello nuovi orientamenti della critica riguardanti il fumetto e il cinema di animazione si vedano:
W. Irwin, M ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e 'reucci' della canzone vengono incoronati al Festival di Sanremo, che segna il trionfo delle giovani.
Musica e immagini
Da quando, nel 1927, apparve il primo film sonoro, i rapporti tra musica e cinema si sono fatti sempre più stretti. Dal cinema ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] la conoscenza della scienza, come i vari ‘festival’ promossi, con buon successo di pubblico, all o come le pubblicazioni che si accostano ai giovani e ai non specialisti con uno stile e altri campi del sapere (cinema, arte, letteratura).
In questo ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] che distingue le varie tipologie di giovani lettori è il modo di appropriazione narratori, come testimoniano il Festival du premier roman di Chambéry autore nel 1999 di un romanzo, Cinéma (trad. it. Cinema, 2002), tutto basato sulla descrizione e ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] di genere è ovviamente tributaria del cinema. Non importa che una scena Giancarlo Siani, che Franchini aveva conosciuto da giovane, un giornalista ucciso dalla camorra, e cioè sceneggiato in un film vincitore al Festival di Cannes, nonché tradotto in ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] all’iniziativa di una scuola per i giovani circensi, il Centre national des arts du abbiamo trasportato in un altro luogo, al cinema, poiché è la macchina da presa ad ’ambito di piccoli e vivacissimi festival o centri di produzione dalle possibilità ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] tutto estranea alla linea vincente del Sundance Film Festival, dove il rapporto con il cinema di genere è fondato per lo più sull’ del noir contemporaneo: un noir ormai cavalcato da giovani autori dei più diversi Paesi per ottenere visibilità ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] distinte forme di arte (letteratura, musica, cinema, teatro ecc.). Come si può dedurre anche specialmente di opere prime e di giovani autori, le riviste, in particolare attori e registi a quelli sui festival nazionali e internazionali) si rimprovera ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] di un postino dei vecchi tempi.
E di cinema di architettura, di festival del film di architettura si parla ormai da oltre panamericana), o di quelle di Palermo, le Biennali dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, o le varie triennali ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] un piano linguistico e formale al cinema e alla televisione. Abolite le numero sempre crescente non solo i giovani registi, ma anche una serie di con Je suis sang, presentato nel 2001 al Festival di Avignone, una fase di ricerca ancora più estrema ...
Leggi Tutto