Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] che negli anni Sessanta i giovani e controcorrente critici francesi dei Cahiers du cinéma hanno codificato quell’estetica proposta serbo Blic, per esempio, durante l’edizione 2012 del Festival di Cannes, ha diffuso la notizia della realizzazione di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] la conservazione abbia colpito, nel corso degli anni Trenta, giovani intellettuali di diversa matrice in tutto il mondo. Ha i festival specializzati come 'Le giornate del cinema muto' di Pordenone e 'Il cinema ritrovato' di Bologna (v. festival). ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] affidato il nuovo progetto grafico a Onlab, un gruppo di giovani con sede a Berlino guidati da Nicolas Bourquin e Sven ’organizzazione di eventi (La notte bianca di Roma, il Festival del cinema ecc.) in grado di formare una community. La rivista non ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] autore, delineando un campo, alternativo al Festival di Sanremo, definito sulla base di una allora va ricordato che già il cinema del dopoguerra era meno centralista di scrittori e analisti – in gran parte giovani – che descrivono il nuovo mondo e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] ricorderemo solo, per il momento, che radio e cinema hanno raggiunto un'influenza di massa, tra le due essere inserite. I festival della canzone e altri sviluppo di comportamenti devianti soprattutto tra i giovani, attratti, al limite, dalla droga e ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Giovanni Pastrone), a Roma (con un cinema dannunziano e borghese come, per es., più parti per opera di autori giovani, e se non giovani nuovi, smaliziati e preparati, che ‘tribù dei lettori’, dei festival cinematografici, teatrali, filosofici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] Venezia si tenne, quindi, il Festival della moda, le cui sfilate quella decisa dal basso, in particolare dai giovani.
Dalla fine degli anni Cinquanta si stava model e sostituirono le dive del cinema nell’immaginario mondiale, nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] una risposta definitiva e categorica dal cinema, ossia il movimento. Alle rudimentali tipiche manifestazioni Fluxus furono i festival, i concerti, happenings in lezione di Toti Scialoja nei confronti dei giovani esordienti agli inizi degli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] solo quello degli utenti di un personal. Tra i più giovani già ho sentito "non me ne importa un bit", per poter partecipare al festival di Sanremo, e terremotopoli e non musicale, le canzoni, il cinema e attraverso i grandi mezzi di comunicazione. ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di guerra (2004) che in un festival ricco di proposte editoriali come quello di prime sono amate dal pubblico più giovane e le seconde da quello nuovi orientamenti della critica riguardanti il fumetto e il cinema di animazione si vedano:
W. Irwin, M ...
Leggi Tutto