Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti [...] e omosessualità che si instaura tra due giovani cowboy, L. ha ottenuto una serie per il miglior film alla 62a Mostra internazionale del cinema di Venezia (2005) e l'Oscar per la miglior mentre alla 62° edizione del Festival di Cannes ha presentato la ...
Leggi Tutto
Regista (Vitória da Conquista 1938 - Rio de Janeiro 1981); tra i più noti e rappresentativi giovani registi del "cinema nôvo" brasiliano. Dopo il cortometraggio O patio (1959) e il film Barravento (1961) [...] nelle opere successive: Terra em transe (1967); O dragão da maldade contra o santo guerreiro (Antonio das Mortes, 1969; premio per la regia al Festival di Cannes); Der leone have sept cabezas (Il leone a sette teste, 1970); A idade da terra (1980). ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] alla CS si associano giovani fotografi stanchi di elaborazioni al musica (Paik, R. Ashley, R. Cahen, D. Lombardi), dal cinema (M. Dantas, P. Greenaway, M. Klier, J.-P. Fargier, Karlsruhe (ZKM), il Tokyo Video Festival, l'Osaka Furitsu Bijutsu Center. ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] come luogo del suo beau geste il festival più visto, più rappresentativo della vecchia maniera lezione dell'école du regard del cinema francese; L. Tenco accende una nelle malinconie e nelle piccole attese dei giovani, della gente, facendole sue. R. ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] capitali fino a cittadine e villaggi remoti – festival e fiere dei libri. In essi, scrittori solo dalla l., ma anche dal cinema, dalla televisione, dal fumetto, dal . Lansdale); i fantasy concepiti per i giovani lettori (la saga di Harry Potter di ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] (n. 1966) La flaqueza del bolchevique (1997; adattato per il cinema nel 2003 per la regia di M.M. Cuenca), El alquimista impaciente festival e di premi letterari ha favorito enormemente, dagli anni novanta del 20° sec., la circolazione dei giovani ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] musicisti e parolieri più giovani, o comunque nettamente rimasterizzato elettronicamente e presentato con grande successo al festival di Cannes 1992) e Scugnizzi di N . Oppicelli, C. Bertieri, Musical! Il cinema musicale di Hollywood, Roma 1989; S. ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] francese Metamkine creò nel 1987 la collezione Cinéma pour l’oreille dedicata alle «numerose pubblicarono anche i più giovani musicisti elettronici sperimentali come l basso’ si riscontrò nella nascita di festival di arte elettronica – Sónar (1994) ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Bruno Roberti
Regista e produttore cinematografico, nato a Brunico il 19 agosto 1953. Partendo dalla completa indipendenza e ‘autarchia’, M. è diventato una delle più [...] riflettere sulle responsabilità di un regista nel fare cinema e nel raccontare la società che muta, figlio (2001), Palma d’oro al Festival di Cannes e David di Donatello, tempo di fronte alla condizione enigmatica dei giovani. Con Il caimano (2006) M. ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] 'argento per la regia con Salvatore Giuliano e nel 1972 al Festival di Cannes la Palma d'oro con Il caso Mattei mentre come altri giovani intellettuali napoletani, si trasferì a Milano e poi a Roma dove lavorò come figurante nel cinema e come attore ...
Leggi Tutto