• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Marcello nostro. Cent’anni di Mastroianni

Atlante (2024)

<i>Marcello nostro</i>. Cent’anni di Mastroianni Si celebra in questi giorni il centenario della nascita di Marcello Mastroianni (secondo quanto da lui stesso affermato, era nato il 26 ma registrato all’anagrafe il 28 settembre), al quale abbiamo già [...] 2025), curata da Laura Delli Colli. L’Istituto italiano di cultura di Berlino, il Freundeskreis Potsdam-Perugia e il Filmmuseum hanno organizzato di Ettore Scola e La Notte (1961) di Michelangelo Antonioni.Il 29 giugno 2024 il Festival del Cinema di ... Leggi Tutto

Dura condanna per il regista iraniano dissidente Mohammad Rasoulof

Atlante (2024)

Dura condanna per il regista iraniano dissidente Mohammad Rasoulof Il regista iraniano Mohammad Rasoulof, accusato di «collusione contro la sicurezza nazionale», è stato condannato a cinque anni di carcere, alla confisca dei beni e alla fustigazione. La durissima sentenza [...] come regista nel 2002 con il film Gagooman, ha ottenuto invece diversi riconoscimenti a livello internazionale. Nel 2020 ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino con il film Sheytān vojud nadārad (There is no evil), incentrato sul tema della pena ... Leggi Tutto

Da Alfonsina Strada ad Ayrton Senna, l’amarcord 2024

Atlante (2024)

Da Alfonsina Strada ad Ayrton Senna, l’amarcord 2024 Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] a Berlino) nel torneo che si disputò per la prima volta in Italia.Vent’anni più tardi l’impresa dell’Italia di Pozzo è del pugilato. Torniamo al 1964, l’anno in cui al Festival della canzone di Sanremo Gigliola Cinquetti trionfa con Non ho l’età. Il ... Leggi Tutto

I premi al Festival di Berlino

Atlante (2019)

I premi al Festival di Berlino Si è chiusa la 69a edizione del Festival di Berlino, con un saluto che non poteva mancare al grande, benché forse sottovalutato o comunque poco sfruttato, attore svizzero Bruno Ganz, scomparso il 15 febbraio, [...] interprete meraviglioso di film important ... Leggi Tutto

Berlinale 2018: cinema senza confini

Atlante (2018)

Berlinale 2018: cinema senza confini Prende il via il 15 febbraio a Berlino la 68a edizione del Festival internazionale del cinema che dal 1951 offre uno spazio di incontro a cinematografie di tutto il mondo, ad approcci e temi spesso sottorappresentati, [...] a una molteplicità di storie che ... Leggi Tutto

Compie trent'anni “Il cielo sopra Berlino”

Atlante (2017)

Compie trent'anni  “Il cielo sopra Berlino” Era il 17 maggio 1987 quando Il cielo sopra Berlino, undicesimo lungometraggio di Wim Wenders, fu presentato al quarantesimo Festival di Cannes, dove vinse il premio per la miglior regia, suscitando un [...] grande consenso tra critica e pubblico, che lo ... Leggi Tutto

Berlinale. Orso d’oro alla carriera per Milena Canonero

Atlante (2017)

Berlinale. Orso d’oro alla carriera per Milena Canonero Alla 67esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, che si terrà dal 9 al 19 febbraio, non saranno presenti film italiani nel concorso principale, ma l’Italia riceverà un importante [...] riconoscimento: sarà infatti consegnato alla c ... Leggi Tutto

"La Comune": la violenza delle parole

Atlante (2016)

"La Comune": la violenza delle parole Per vivere in una comune bisogna sottoporsi a un colloquio.Anna (la grande Trine Dyrholm, vincitrice dell’Orso d’argento al Festival di Berlino) ed Erik (Ulrich Thomsen), sposati da molti anni, ereditano [...] nel 1975 una grande casa e, invece di venderla ... Leggi Tutto

Via della seta: la regina del deserto

Atlante (2015)

Via della seta: la regina del deserto Alla 65a edizione della Berlinale (5-15/02/2015), festival internazionale del Cinema di Berlino appena concluso, è stata presentata una pellicola intitolata Queen of the Desert diretta dal creativo regista [...] bavarese Werner Herzog e dedicata alla coin ... Leggi Tutto

Berlinale, trionfa l’Oriente

Atlante (2014)

Berlinale, trionfa l’Oriente È il cinema asiatico il vero vincitore della 64esima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino: in particolar modo la Cina, che quest’anno si aggiudica i premi più importanti, proseguendo [...] un trend che negli ultimi anni ha visto il c ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
morettizzare
morettizzare v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Berlino, Festival di
Festival cinematografico istituito nel 1951 su iniziativa degli Stati Uniti e dell'Alleanza occidentale, per riavviare l'attività culturale di Berlino, in ripresa dopo le distruzioni della guerra. Nel corso degli anni si è imposto come uno dei...
Berlino
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline. La posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali