PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] programmi in RAI. Una collaborazione che iniziò con la rubrica dicinema 16 e 35 (RAI 1, 1978), e con i collegamenti con il festivaldelCinemadiVenezia prima con Tommaso Chiaretti e Irene Bignardi, poi con Patrizia Carrano e Isabella Rossellini ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] italiano, Cervi ed Elisa Cegani. La pellicola vinse la coppa Mussolini come "miglior film italiano" al FestivaldelcinemadiVeneziadel 1941.
Anche nel successivo La cena della beffe (sempre 1941), altro grande successo tratto dall'omonimo lavoro ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] risorgimentale di Guido Brignone vincitrice della coppa Mussolini alla Mostra delcinemadiVenezia come d’Italia. A luglio fu Porzia nel Mercante diVenezia diretto da Max Reinhardt (FestivaldiVenezia, campo San Trovaso). E nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] el pisito) e sposare la fidanzata. Presentato al Festivaldi Locarno del 1958, vinse il premio della critica FIPRESCI; in questo film, premiato alla Sezione informativa della Mostra delcinemadiVenezia, «il regista allontana tutti i dubbi sul ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] alla movimentata edizione delFestivaldiVenezia che, diretta da Lizzani, non decretò vincitori. Ottenne invece il David di Donatello per la migliore regia.
Nonostante proposte e copioni, Pontecorvo decise di rinunciare al cinema e di vivere con la ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] film ottenne inoltre il Gran premio della critica al Festivaldi Locarno.
Ancora una volta il film venne accolto volta in una grande Mostra al Museo Correr diVenezia, allestita durante la Biennale Cinemadel 1983.
In quello stesso anno girò uno ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] al merito della Repubblica italiana; nel 1996 il Leone d’oro a Venezia, nel 1999 il secondo Premio Molière). Il 7 settembre 1999 inaugurò col recital Adiós il 2° Festivaldel teatro di Buenos Aires, e nel 1999-2000 curò e registrò un’Antologia ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] della frontalità e della ieraticità narrativa tipiche delcinemadi Pasolini: «quando girava una scena, seguito di nuovi annunci.
Nel 2007 la Mostra diVenezia gli assegnò il Leone d’oro alla carriera, mentre nel 2011 fu la volta delFestivaldi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] , e da allora sue opere appariranno regolarmente alla Biennale diVenezia, nei festival della, Società internazionale di musica contemporanea, nei programmi del Maggio musicale fiorentino.
La vicenda artistica del C., per gli anni che vanno fino al ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Cascia. Nel 1982 fu presentato alla Mostra internazionale delcinemadiVenezia il film Il vento e l'amore. Progetto Manzù di Glauco Pellegrini. Nel 1989 venne inaugurata a New York, di fronte al Palazzo di vetro, nel piazzale delle Nazioni Unite, l ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...