ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] per orchestra da camera (1959-60), presentato al Festival di Venezia nel settembre 1960. Posteriori, le due opere , una delle voci, negli anni Ottanta, più agguerrite del cinema italiano giovane (Sogni d'oro, 1981; Bianca, 1983; La messa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] circa 32 milioni di persone, contro i 65 milioni di giovani sotto i 18 anni (26% del totale). Si prevede esposizione di arti visive al Festival di Spoleto del 1991 ( a contatto con i miti più classici del cinema d'America, capace di esprimersi con la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1929), si impose nel 1966 vincendo il Festival di Primavera di Praga per giovani compositori. Durante gli anni Ottanta ha v. App. IV, i, p. 305), protagonista indiscusso di siffatto cinema di regime (con il dittico dedicato alla vita di J. Reed e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nuove comincia ad apparire nel 1962, quando al festival di Oberhausen una trentina di giovani cineasti firmano un manifesto che costituisce l'atto di nascita del nuovo cinema tedesco. "Il vecchio cinema è morto. Noi crediamo nel nuovo" proclamarono A ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] festival, in particolare dal Cheltenham Festival (1945), dedicato soprattutto alla musica inglese contemporanea, dall'Aldeburgh Festival di Schlesinger è un giovane impiegato di provincia che che attraversa il cinema britannico negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] fine degli anni Sessanta, Enriquez ha preso parte al Festival della Nuova Musica di Donauschingen, presentando l'opera Ixamatal nuovo cinema messicano che oscilla tra operazioni indipendenti e ricorso all'industria tradizionale. Tra i giovani registi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] l'Israel festival of music and drama inaugurava sotto la direzione di Ö. Partos un seminario per giovani compositori. un 4% dei fondi del ministero della Cultura destinati al cinema, e il prevalere delle pellicole commerciali su quelle attente alle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] , si è fatto avanti General Idea e un nuovo gruppo di artisti più giovani, che nel 1971 diedero vita alla cooperativa A-Space, come M. Lewis Art Gallery, e, più di recente, nel ''Festival international Nouveau Cinéma et de la Vidéo'' a Montreal e alla ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] di Maki; il Time's Building a Kyoto (1984) e l'edificio Festival in Naha (1984) di Ando. Su posizioni intermedie si colloca l'opera di giovani e agguerriti cineasti si adoperano per rompere con il classicismo rappresentato ai loro occhi dal cinema ...
Leggi Tutto