MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] da servire per musico et cantare in essa chiesa tutto il tempo dell’anno alle messe et divini officii, massime le festediprecetto et le domeniche, et anco habbi da insegnare la musica alli chierici et zaghi che servono in essa chiesa senza altro ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] , n. 78). Consultato su diverse materie, fu un sostenitore della riduzione delle festediprecetto promossa dal pontefice.
Papa Lambertini ricambiò la fedeltà di Monti nominandolo, nel 1740, protettore della ristabilita Conferenza dei Concili, e poi ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] temi d’occasione: Officio della settimana santa (Napoli 1850); Il messale delle domeniche e festediprecetto non che delle ferie che hanno messa propria e gli uffici di Natale, della settimana santa ed altri, tradotti parte in prosa e parte in rima ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] alcune anomalie del sistema ecclesiastico isolano. Nel 1743 condivise con i vescovi di Girgenti, Mazara, Cefalù, Patti la richiesta della riduzione delle festediprecetto, inserendosi in un dibattito che negli stessi anni coinvolse tutto il mondo ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] la diocesi con zelo. Difese con coraggio il temporale della chiesa di Béziers, reclutò con cura i membri del clero, rivide e pubblicò la lista delle festediprecetto nella diocesi. Nel 1582chiamò i cappuccini a Béziers e autorizzò ufficialmente ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] e regolari.
Nel 1742 intervenne in un altro importante dibattito politico-religioso, quello sulla riduzione delle festediprecetto. Di fronte a questa delicata questione, che produsse serie spaccature nel clero italiano, egli assunse ancora una ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] negli statuti sinodali che le riguardano egli ridimensiona le spese di culto ed assegna finalità umanitarie e di mutuo soccorso. Appoggia la diminuzione delle feste extradomenicali diprecetto che nel 1786 "ad populorum indigentiani sublevandam atque ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] facoltà riservata all’ordinario diocesano, e che accompagnassero quest’ultimo nelle celebrazioni solenni diprecetto e in occasione delle principali feste del calendario liturgico. Le norme contemplarono il rispetto della continenza e della modestia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] contenuto dei Pontificalia, riferito a 41 festività (parte diprecetto, altre relative a quelle maggiori del Duomo), codificò pp. 34 s.). Tuttavia, salvo la partecipazione alle feste nuziali in onore di Claudia de’ Medici fatte a Pesaro nel 1621, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dell'A., come Padova aveva fatto, con grandi feste, per Albertino Mussato nel 1315, Bologna per Taddeo Pepoli dalla Chiesa, contraria al precettodi Cristo che aveva vietato ai suoi discepoli (Matteo X, 9) di possedere beni temporali. Questo ...
Leggi Tutto
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...