• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Religioni [32]
Biografie [24]
Storia [12]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Diritto civile [5]
Geografia [4]
Arti visive [5]

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] consiglio degli anziani che, durante le feste iniziatiche, distribuisce tra i giovanetti di un clan le fanciulle disponibili dell' di fronte all'ἄγραϕος γάμος. L'Ecloga, cosiddetta Isaurica, diede soltanto una parziale sanzione legislativa al precetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] può essere avvalorata dalla connessione delle rappresentazioni tragiche con le feste dionisiache, in special modo con le Lenee e le Euripide, nella sua ricerca di realismo, aveva trasgredito al primo di questi precetti presentando figure meschine come ... Leggi Tutto

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] feste che contraddistinguono i differenti periodi di tempo. Infine, numerosissimi sono i proverbî igienici e salutari ("Aria di che di massime dell'antichità classica, molti proverbî sono rifacimenti di detti biblici o di precetti ecclesiastici che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

MONACHISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism) Umberto FRACASSINI * Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] facevano ogni sorta di lavori dentro il chiostro o fuori in campagna, e nelle feste si radunavano in chiesa dell'universalità dei fedeli si presta per l'esecuzione del precetto dell'amore di Dio nella preghiera comune, e dell'amore del prossimo col ... Leggi Tutto

PREDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICAZIONE Giuseppe De Luca . Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] e propugna; morale, quando espone e inculca i precetti di Dio e della Chiesa; esegetica, quando commenta la è in genere o suggerita o inclusa: classico esempio è nei giorni festivi o quaresimali la "spiegazione del Vangelo" o omilia durante la Messa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICAZIONE (3)
Mostra Tutti

ORATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIO Agostino TESTO Guido ZUCCHINI . È un luogo sacro destinato al culto divino pubblico. A differenza della chiesa, che è per tutti i fedeli, i quali vi hanno libero accesso, l'oratorio è principalmente [...] permesso del vescovo diocesano), nei quali luoghi chiunque assista alla messa soddisfa al precetto festivo. Storia e arte. - Cappelle isolate, per lo più di piccole dimensioni, furono usate fin dai primi tempi del cristianesimo; ma senza particolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORATORIO (1)
Mostra Tutti

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della podestaria di Torcello hanno dunque un significato maggiore delle eccezioni a un precetto detestato, 440; pt. II, nr. 727. 373. Giustina Renier Michiel, Origine delle feste veneziane, II, Milano 1829, p. 272. Per illustrare il peso politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] rari i funerali civili(257). Se il precetto di comunicarsi a Pasqua sembrava rispettato da non molti : l'introduzione della festa di Cristo Re, in Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo, a cura di Alberto Melloni et al ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] e delle leggi sante" (66). Ma molti continuarono a tenere in non cale il precetto festivo, sinché nel 1654 l'Arte decise di consentire la vendita "a qualche povero matricolato", stabilendo dei turni: concorsero in quindici, fra i quali Agostino ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 33. V. ciò che annota sul modo di osservare Quaresima e precetto pasquale negli anni Trenta da parte dei blasoni "Aurora", 16 ottobre 1921; I giovani cattolici veneziani alle feste giubilari di Bologna, ibid., 19 marzo 1922; Guido Gigoli, San Luigi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
precètto
precetto precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali