GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] una derivazione diretta dai g.-paradiso orientali già nei giardini diDionisio il Vecchio a Reggio (Plin., Nat. hist., xii, hanno, leggendo Ateneo (v, 196), nella descrizione delle feste in onore di Tolomeo II. Non mancano in età ellenistica g. anche ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] ad Agrigento dove era un santuario di D. e Kore della fine del VI sec. a. C. e dove le feste Thesmophòria erano celebrate con particolare delle Panatenee, seduta e con una torcia in mano, fra Dioniso ed Ares. Ma in Fidia c'è una singolare libertà ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] parte dei Mesi è evocata mediante la rappresentazione di vecchie feste romane. Alcune scene sono improntate a calendari più spesso in rapporto con temi dionisiaci, poiché Dioniso, che godeva di un grandissimo favore a Th., era considerato come ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] di Tebe, ma anche di Samotracia. Le scene più comuni in onore dei Cabiri si riportano ai banchetti che accompagnavano le feste la presenza, presso Kabeiros rappresentato come Dioniso, barbato e con kàntharos in mano, di un παῖς (fanciullo) che appare ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] ed individue di stile e di rappresentazioni improntate ad uno stile caricaturale e farsesco, ispirato forse all'allegria bacchica dominante nelle feste (v. cabirici, vasi) - Cabiro, il padre, subisce l'attrazione del tipo del Dioniso barbato: egli ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] anche Antologia Palatina, vii, 517); Dioniso e Arianna, opera portata a Roma nel tempio di Cerere (ricordata anche da Strabone, viii l'aveva mandata per farla ripulire in occasione delle feste apollinari; un quadro rappresentante un vecchio con una ...
Leggi Tutto
OPORA (᾿Οπώρα)
E. Paribeni
Divinità del raccolto e della stagione matura, l'autunno delle frutta e della vendemmia. Di qui una naturale associazione con Dioniso in varie figurazioni, che peraltro non [...] . 1093 della Collezione Jatta come nel cratere a campana di Vienna n. 160, O. appare in atto grave, mentre offre a Dioniso un piatto di frutta in un contesto di personaggi di maggior rilievo e di più significativa autorità che non il consueto thìasos ...
Leggi Tutto
(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] il limite della loro condizione e di avere un contatto più stretto con il divino. Le più importanti feste in onore di D. erano le piccole Dionisie o Dionisie rurali, in campagna nel mese di posideone; le Dionisie urbane o Lenee, in Atene, nel ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...