MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] sé e per sé anche l'antica m. teatrale dovrebbe essere annoverata tra le maschere di culto, poiché era portata in onore diDioniso nelle sue feste in luoghi ed occasioni sacre, cioè nelle rappresentazioni drammatiche; ciò nonostante si usa darle un ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] egli stesso. Se talune peculiarità si mantengono in alcune grandi feste specifiche, per il culto quotidiano si giunge a una generica a Magnesia sul Meandro, il t. diDioniso a Teos, lo Hekateion a Lagina, il t. di Ankara). In generale si è dedicata ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] le rappresentazioni delle tragedie, delle commedie e dei drammi satireschi avevano luogo durante le festeDionisie cittadine e le Lenee nel santuario diDioniso in Atene, sulla pendice meridionale dell'Acropoli, mentre in un periodo primitivo della ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] 2) ma il sito è ignoto. In basso era anche il santuario diDioniso (minacciato dall'alluvione del 316 a. C.) celebre fino in età romana il sacello di Artemide Aristoboùle (ἕδος ᾿Αριστοβούλης) luogo di esecuzione di un condannato nelle festedi Kronos ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] con kalathìskos, o cestello di foglie di canna, tradizionale a Sparta nelle festedi Apollo Karnèios. Le tre àdyron conteneva l'omphalòs, le due aquile di Zeus, un Apollo dorato, il sarcofago diDioniso, il tripode della Pizia; accanto all' ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] da L. Robert, Parigi 1948, p. 102 s.), le feste Nikephòria per la corona d'oro della dea Atena, riconnettendosi sul lato E, e sempre all'Olimpo si giunge dal gruppo diDioniso attraverso le divinità del cielo luminoso. Nell'un caso il collegamento ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] conservavano le corone d'oro dedicate durante le feste penteteriche delle Delie, quando gli Ateniesi mandavano di capra e da un rozzo mantello) ai lati di una statua diDioniso. Del I sec. a. C. è la statua di G. Ofellio Fero, opera di Dionysios e di ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) diDioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] : A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, n. 36, tav. 24 s. Cratere a campana di Napoli con festadiDioniso: id., ibid., n. 92; Furtwängler-Reichhold, tav. 175. - f) Arte etrusca: sarcofago dalla Tomba del Triclinio: Mem. Am. Acad ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] e dai carri e vi partecipavano anche i magistrati della città.
In onore diDioniso si celebravano in Attica numerose feste: di almeno una di esse abbiamo rappresentata la p. su una serie di vasi (Graef, n. 1281; Cat. Br. Mus., B 79; vaso del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] dell'arconte-basileo), che si spoglia innanzi a Dioniso nelle feste delle Antesterie: in questo vaso abbiamo forse un lontanissimo riflesso dello spirito (non della tecnica) di Nikias, il pittore amico di Prassitele, che con somma diligenza (dice la ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...