Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] era diffuso e usato nelle ricorrenze e nelle feste (specialmente nei matrimoni) come spettacolo atto a scoperta appare legata all’attività promotrice diDionisiodi Siracusa. Lo studio di questa macchina è di estremo interesse, perché documenta in ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di decorazione sottostanti. Costituisce un'eccezione il tempio maggiore di Amon a Karnak, nel quale la sala delle Festedi provenivano le raffigurazioni mitologiche - quali il mito diDioniso, quello di Afrodite, le chimere, i cavalieri, i putti ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] dopo che Pisistrato, riorganizzate le feste dionisiache, affidò a Tespi l'incarico di ordinarne lo svolgimento e di sistemare un recinto adeguato in corrispondenza dell'antica orchestra dionisiaca, adiacente al tempio diDioniso Eleuterio. L'edificio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] sua supremazia culturale. Gli spettacoli si tengono nel teatro diDioniso, alle pendici meridionali dell’Acropoli. Seconde in ordine d’importanza sono le feste Lenee, sempre dedicate a Dioniso, che si tengono nel cuore della stagione invernale, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] svolgono in privato nel megaron.
L’“assenza” in Omero diDioniso (in realtà citato in quattro luoghi, tutti giudicati librandoti
con leggerezza. Sarai presente alle feste e ai banchetti,
a tutti quanti, sulle labbra di molti,
e te al suono degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] nel corso di cerimonie religiose o feste pubbliche, nel palazzo di un sovrano o nella casa di un privato cittadino dei piaceri del simposio, egli dichiara apertamente di apprezzare le opere di Afrodite (l’amore), diDioniso (il vino) e delle Muse (il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] , capostipite dei ceramisti; bensì anche con l’istituzione ad opera di Pisistrato, delle Grandi Dionisie, che costituiscono l’apice del ciclo delle feste ateniesi in onore diDioniso e che assumeranno un ruolo fondamentale per la nascita del teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] il teatro non è un privilegio per pochi, ma una grande festa per tutti: una festa religiosa, innanzitutto, parte integrante delle cerimonie in onore diDioniso, le Grandi Dionisie (istituite o almeno riorganizzate da Pisistrato dopo la metà del VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] 21, 29-33
Portatemi la ferula, scuotete i cembali, Muse,
e datemi nelle mani il tirso diDioniso, che ispira il canto.
Evocate per me l’immagine di Proteo multiforme…
perché appaia nella varietà
dei suoi aspetti, ché un inno variegato voglio intonare ...
Leggi Tutto
Bacco
Massimo Di Marco
Il dio dell'ebbrezza
Bacco (chiamato dai Greci Dioniso) è il dio del vino e dei misteri. È il simbolo dell'ebbrezza, della sensualità e del vitalismo più sfrenato, quale si manifesta [...] teatro. Durante le feste in suo onore (le Dionisie cittadine e rurali e le Lenee) erano eseguiti i ditirambi (ossia i canti dedicati al dio) e rappresentate le tragedie e le commedie. Dioniso fu anche la divinità di culti misterici, cioè di culti che ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...