Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] Scrittura e riecheggia o il significato della festa o il tipo di celebrazione; b) l’‘offerta del pane’ con la preghiera a Dio ’11 ottobre 1962 il papa dà inizio al concilio. I lavori si incentreranno subito sul tema della liturgia perché lo schema era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] nei mesi successivi: egli dovette lavorare spesso insieme con Bernardino che, nell'estate del 1425, fu impegnato in a cura di J.M. Pou y Martí, ibid. 1939, ad indicem; G.B. Festa, Cinque lettere intorno alla vita e alla morte di s. G. da C., in Bull. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] altre istituzioni romane va comunque ben oltre i limiti del presente lavoro.
La storia delle università è connessa poi con la Ss. XII Apostoli – il decreto fu firmato nel giorno della festa di s. Francesco. Il collegio dei Serviti a S. Marcello ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] conferma l’importanza anche dottrinaria che tale scelta implicava. Nei lavori di preparazione al concilio Vaticano II, tra le questioni per la prima volta.
Così, il 4 novembre del 1963, non a caso nella festa di s. Carlo Borromeo83, Paolo VI celebrò ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Basta pensare agli emigranti che insieme agli strumenti di lavoro, sementi portano con sé anche le loro devozioni: 129 S. Marin, Il culto dei santi e le feste popolari venete: l’inchiesta del Senato veneziano (1772-1773), Vicenza 2007; U. Bernardi ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] Ianuarius, dal dio Giano; Februarius, dalla festa di purificazione chiamata Februa. L'adattamento di questo all'uso vecchio, come una mezzora prima del tramonto del Sole, ora quanto mai adatta a gente che ha lavorato per l'intera giornata, e non, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] della moda, frequenta feste da ballo e cinema, socializza nei luoghi di lavoro, apprezza ambienti Milano 1929; A. Gualandi, Maria Goretti martire della purità. La santa Agnese del secolo XX, Roma 1931.
32 G. Palau, A te che vuoi essere cattolica ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] ³, p. 18). Ciò che il lavoro, di conseguenza, si propone non è tanto una morfologia del sacro (che sarà invece lo scopo perseguito il secondo, come insegna ad esempio il caso della festa, rappresenta il momento, per Caillois fondamentale, della sua ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] ). Nel 1782 fu il F. a proporre rilievi su un lavorodel Malfatti. Ma ebbe lo scontro più forte col Frisi, al 448 s., 461; III, pp. 100-126; C. de Festi, Della nobile famiglia del già Principato di Trento, de Fontana, e più specialmente di Felice, ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] 'eliminazione del malocchio ai filtri d'amore, dalle pozioni contro le malattie ai talismani per trovare lavoro, fino che riguarda i Luperci e la festa dei Lupercali nasceva probabilmente dal mito del licantropo, perché nel rito operavano giovani ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...