Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] , un esagono, un triangolo e ci vuole il paziente lavoro di nonna Matematica o dell’istitutrice Trigonometria per limare nuovi can da caccia,/ del fantoccio corre in traccia/ e al padron che lo detesta/ lo riporta pien di festa/…».
Una miriade di ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Luisa Curinga
Grande musica per grandi passioni
Massimo operista italiano dell’Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Giuseppe Verdi musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti [...] bella e mondana ma affetta dalla tisi, conosce a una festa Alfredo. I due si innamorano e vanno a vivere insieme in Un ballo in maschera (1859) e La forza del destino (1862): quest’ultimo lavoro, scritto per il teatro di San Pietroburgo, sviluppa il ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] (il padre scriveva per la serie del commissario Maigret), si è dedicato al decisa durante una notte di festa.
Il riconoscimento internazionale è J. Chardonne e preparato con un maniacale lavoro di documentazione, il film mostra una granatura ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] è da ricordare la creazione (1960) del Segretariato per l'unità dei cristiani e a proseguire il suo lavoro secondo le direttive dell'episcopato di Giovanni Paolo II. È stato proclamato santo da papa Francesco il 27 aprile 2014. Festa, 3 giugno. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] della Madonna del Perugino esprimeva la dedicazione della cappella, consacrata da Sisto IV il 15 agosto 1483, festa dell’Assunta
Nel 1541 Michelangelo, giunto a conclusione del Giudizio, poté riprendere i lavori di scultura per la tomba di Giulio ...
Leggi Tutto
Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695). Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato [...] : l'ode per il centenario del Trinity College di Dublino, il Te Deum e lo Jubilate per la festa di s. Cecilia. Al 1695 quest'ultima partitura fu compiuta dal fratello Daniel P.). L'ultimo lavoro teatrale di P. fu la terza parte di The comical history ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] iniziò il lavoro di revisione del processo, che condusse a una sentenza di annullamento e di riabilitazione (7 luglio 1456). Nel 1895 Leone XIII la dichiarava venerabile; Pio X, nel 1909, beata; Benedetto XV, nel 1920, santa; festa ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa latina (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 circa - Betlemme 419); di un'agiata famiglia cristiana, Girolamo venne a Roma giovanissimo, con l'amico Bonoso, per compiervi eccellenti [...] l'Occidente come la Vulgata. Tutto questo lavoro non si compì pacificamente: a parte la pausa del 393, dovuta alla polemica contro Gioviniano ( un dramma culturale, nel contrasto fra Cicerone e Cristo, che era ancora vivo in loro. Festa, 30 settembre. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] anni successivi svolse un intenso lavoro in questo campo traducendo, tra i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà venne arrestato, e i falò (1950), da Notte di festa (post., 1953) a Festa grande (in coll. con Bianca Garufi, post ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi e beati: 1. Carlo Borromeo, santo (Arona 1538 - Milano 1584); chiamato (1560) a Roma dallo zio Pio IV, fu eletto cardinale diacono e nominato segretario di Stato, e gli fu assegnato [...] Si adoperò immediatamente per la riapertura del Concilio di Trento, sostenendone i lavori fino alla chiusura (3 dic. 1563 direzione di P. Tibaldi. Fu canonizzato il 1º nov. 1610. Festa, 4 novembre. 2. Carlo Garnier, santo; uno dei martiri canadesi. ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...