MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] citato in tutte le principali storie delcinema italiano, poco è stato scritto a livello monografico; per una filmografia completa e un'esaustiva e precisa raccolta di dati biografici si veda A. Bernardini, Nino M. (Roma 1999), con ricco repertorio ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] dicinema: visione emblema dell'intero film ‒; in Lo sceicco bianco l'apparizione si presenta invece dopo un lungo inizio ironico, che racconta l'arrivo a Roma dalla provincia degli sposini in viaggio di nozze e la fuga della sposa con la troupe del ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere dicinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] (1967) diFesta Campanile, con Virna Lisi e Rod Steiger, o Il tigre (1967) di Risi, con di denunciare il definitivo tramonto del genere.
Bibliografia
L. Miccichè, Il cinema italiano degli anni '60, Venezia 1976.
C.G. Fava, Alberto Sordi, Roma ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] dettero spesso il nome di 'grottesco', attinto da un fantasioso stile decorativo, tipico dell'antica Roma, ripreso dal Rinascimento del comico
Riflettere sulla comicità e sull'umorismo ha inoltre portato molti scrittori e uomini di teatro o dicinema ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo delcinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] visione del mondo, dotata di una sua autonomia.
Nel finale diRoma città aperta (1945), film che racconta la resistenza di uomini dei bambini e degli adolescenti che ha consentito al cinemadi sopravvivere pur in situazioni assai difficili, e che ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] Roma furono assai difficili per la società, i soldi erano pochi per la produzione e Lombardo ebbe l'idea diFesta Campanile, a spostare l'ambientazione deldi lanciare i giovani autori, puntando su nuove promesse delcinema italiano; dall'altro di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] Milano 1951, ad ind.; R. Paolella, Storia delcinema muto, Napoli 1956, p. 85; G. Sadoul, Storia generale delcinema, Torino 1967, p. 87; Archivio delcinema muto italiano, a cura di A. Bernardini, Roma 1991, ad ind.; Filmlexicon degli autori e delle ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] il personaggio di Iris in Sotto il sole diRoma (1948) di Renato Castellani, si è adattata a guadagnarsi il pane nel reparto montaggio, consapevole che "Ne so' venuti fuori tanti de disgraziati co' 'sta illusione delcinema!". Una Cinecittà ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] di Marcello ha un malore. Nel palazzo del principe Mascalchi, fuori città, ha luogo una festa; Marcello incontra di nuovo Maddalena a cui si dichiara senza successo. Alla periferia diRoma , La dolce vita, in "Cinema nuovo", n. 143, gennaio-febbraio ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] festa, rimasto solo con la moglie, l'uomo improvvisamente muore. Sandrino racconta come il fratello prenderà il posto del padre e come ogni cosa continuerà.
"Settembre 1961, a Roma musicale delcinema italiano, con una colonna sonora di Carlo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...