Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] film Locarno. 40 ans/40 years ‒ Chronique et filmographie/Chronicle and filmography, éd. Roland Cosandey, Locarno 1988.
G. Volonterio, Dalle suggestioni del parco alla grande festadelcinema. Storia del Festival di Locarno 1946-1997, Venezia 1997. ...
Leggi Tutto
Polański, Roman
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] al Festival di Berlino e il premio della critica alla Mostra delcinemadi Venezia; festa; Dwaj ludzie z szafą 1958, Due uomini con un armadio; Lampa, 1959, Lampada; il saggio di .
Roman Polanski, a cura di E. Bruno, Roma 1993.
A. Cappabianca, Roman ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] d'argento, oltre al Leone d'oro alla carriera conferitole alla Mostra delcinemadi Venezia nel 1993 e il David, anch'esso alla carriera, del 1997.
Preso un diploma da maestra, nel 1957 durante una festa dell'Unitalia fu eletta 'la più bella italiana ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia delcinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] , e un Leone d'oro alla carriera nel 1995 alla Mostra internazionale delcinemadi Venezia.
Trascorsa l'infanzia a Messina, ritornò con la famiglia a Roma dove frequentò i corsi del Pittman's College e poi l'Accademia d'arte drammatica, diplomandosi ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano. - Regista, scenografo, sceneggiatore cinematografico italiano, autore anche di documentari (Pasiano, Udine, 1922 - Roma 2013). Agli esordi il suo cinema è stato attraversato da una speciale [...] l'attualità italiana, ha adottato solidi schemi narrativi delcinema 'classico' statunitense.
Vita e opere
Ha piovra (1984) e il film L'inchiesta (1986). Più recentemente ha realizzato: Il sole buio (1990) e Assassini dei giorni difesta (2002). ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di un delitto di persone più o meno direttamente interessate a investigare (poliziotti, giornalisti, fotografi, cameramen), che s'incontrano e si scontrano mentre la festa ultima città dell'occidente, Roma 1988; W.H. delcinema d'America, capace di ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] del rilievo che il c. aveva assunto nella cultura di massa, dal grande cinemadi Rabelais e la cultura popolare: riso, carnevale e festaRoma 1974.
F. Orlando, Lettura freudiana del "Misantrope", Torino 1979.
F. Ceccarelli, Riso e sorriso. Saggio di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] au Centre Culturel de Courbevoie, Parigi 1989; S. Masi, Costumisti e scenografi delCinema italiano, Istituto Cinematografico dell'Aquila, 1989; M. Gerosa, Il segno immaginario. Le luci barocche di P.L. Pizzi, in AD, 108 (maggio 1990); V. Sgarbi, Il ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] delcinema francese (il grandissimo Jacques Tati di Jour de fête, 1949, Giorno difesta e di Playtime, 1967, Playtime ‒ Tempo di nel cinema italiano di regime 1930-1943, Milano 1975; G. Cincotti, L'Europa dei telefoni bianchi 1935-40, Roma 1981; ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] di lavoro, fu prelevato dalla sua festadi matrimonio prima della luna di miele. Il divorzio giunse nel 1972, dopo la nascita del 2011; L'avventurosa storia delcinema italiano, a cura di F. Faldini - G. Fofi, II, Da Ladri di biciclette a La grande ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...