Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] d'argento, oltre al Leone d'oro alla carriera conferitole alla Mostra delcinemadi Venezia nel 1993 e il David, anch'esso alla carriera, del 1997.
Preso un diploma da maestra, nel 1957 durante una festa dell'Unitalia fu eletta 'la più bella italiana ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia delcinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] , e un Leone d'oro alla carriera nel 1995 alla Mostra internazionale delcinemadi Venezia.
Trascorsa l'infanzia a Messina, ritornò con la famiglia a Roma dove frequentò i corsi del Pittman's College e poi l'Accademia d'arte drammatica, diplomandosi ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano. - Regista, scenografo, sceneggiatore cinematografico italiano, autore anche di documentari (Pasiano, Udine, 1922 - Roma 2013). Agli esordi il suo cinema è stato attraversato da una speciale [...] l'attualità italiana, ha adottato solidi schemi narrativi delcinema 'classico' statunitense.
Vita e opere
Ha piovra (1984) e il film L'inchiesta (1986). Più recentemente ha realizzato: Il sole buio (1990) e Assassini dei giorni difesta (2002). ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] di lavoro, fu prelevato dalla sua festadi matrimonio prima della luna di miele. Il divorzio giunse nel 1972, dopo la nascita del 2011; L'avventurosa storia delcinema italiano, a cura di F. Faldini - G. Fofi, II, Da Ladri di biciclette a La grande ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] dicinema muto di Oneglia, ma attraverso studi più regolari (presso il Conservatorio difesta popolare articolata in una serie di momenti chiave, festa, tumulto, sopraffazione, prigionia, morte; l’archetipo del 2004.
Morì a Roma il 27 maggio 2003 ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] mantenne legami con Roma.
I viaggi tra le due città – da un lato, la cittadina di provincia sul mare raccontata dal regista in Amarcord; e, dall’altro, la grande capitale, dove nel 1937 sorse una città delcinema chiamata Cinecittà sul modello ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Roma e Firenze e ampiamente recensito dalla stampa. Con l'ausilio di musiche che spaziavano da un'aria del Macbeth alla parodia di Dio è morto di Guccini, hit deldi Milano e poi, a dicembre 1977, al primo festival di teatro e cinema gay di Parma ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] » (Sequenze (1949-1951). Quaderni dicinema. Antologia, a cura di M. Guerra, 2009, p. 11).
Nel gennaio del 1950 Malerba si trasferì a Roma, dove, lavorando per il cinema, avrebbe avuto l’occasione di cogliere maggiori opportunità. Nei primi tempi ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] . Dopo i divi delcinema americano, personaggi del jet set e del mondo politico – come la regina Elena, consorte del re d’Italia Vittorio Emanuele, Maria José del Belgio, sposa di Umberto II di Savoia, Eva Braun compagna di Hitler e la principessa ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] » (cfr. L’avventurosa storia delcinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, 1960-1969, a cura di F. Faldini - G. Fofi, Milano 1981, p. 113).
L’anno dopo la formula fu ripresa con successo in La marcia su Romadi Dino Risi, in cui Tognazzi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...