POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] di un passionale Julio nella commedia anonima La venexiana (1536).
L’avventura delcinemafestadi motivi canori, refrains anarchici e socialisti, romanze e brani di che lo doveva ospitare (il Delle Muse diRoma) ma fu portato egualmente in scena ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] cinema stesso era testimoniato dalla sequenza in cui appariva l’interprete di uno dei capisaldi del neorealismo, Sotto il sole diRoma la vicenda.
Basti considerare la fine del primo atto, dopo la festa, allorché Violetta si spogliava: così gettava ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] a fianco di gruppi come I virtuosi diRoma o il Quartetto italiano o di artisti di musica festa nella villa). Vinse il Nastro d’argento per la colonna sonora (1962) ed è ancora oggi apprezzata come una delle migliori partiture jazz delcinema ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] alla festa; Francesca ti saluta, ti aspetta a casa sua) o da una sequenza di frasi di implicito, per es., l’informazione «non vengo al cinema» del testo, in La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), a cura di C. Lavinio, Roma ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] delcinema»; tuttavia si dimise due anni dopo rifiutando didel Paradiso, la festa invisibile dei corpi didi Maria nell’opera di E. M., Roma 2003; Una Signora di mio gusto, E. M. e le altre, a cura di M.P. Mazziotti - S. Lattarulo, Sant’Oreste (Roma ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] » (Sequenze (1949-1951). Quaderni dicinema. Antologia, a cura di M. Guerra, 2009, p. 11).
Nel gennaio del 1950 Malerba si trasferì a Roma, dove, lavorando per il cinema, avrebbe avuto l’occasione di cogliere maggiori opportunità. Nei primi tempi ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] il ballo e il canto, frequente passatempo domestico nei giorni difesta. Il padre, un bell'uomo alto, taciturno, elegante di William Shakespeare, al Teatro Eliseo diRoma. Dopo un decennio caratterizzato da un'acuta crisi delcinema italiano ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] . Dopo i divi delcinema americano, personaggi del jet set e del mondo politico – come la regina Elena, consorte del re d’Italia Vittorio Emanuele, Maria José del Belgio, sposa di Umberto II di Savoia, Eva Braun compagna di Hitler e la principessa ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] » (cfr. L’avventurosa storia delcinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, 1960-1969, a cura di F. Faldini - G. Fofi, Milano 1981, p. 113).
L’anno dopo la formula fu ripresa con successo in La marcia su Romadi Dino Risi, in cui Tognazzi ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] le sagre erano i luoghi di incontro privilegiati. Nel settembre del 1949 durante una festa si appartò con due anni delcinema, da Accattone (1961) e Mamma Roma (1962) fino alla Ricotta (che subì un processo per vilipendio alla religione di Stato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...