Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] mezzo di espressione. Ed è un medium molto più importante della stampa, che pure orienta l'opinione del paese o delcinema e EIAR (Ente italiano per le audizioni radiofoniche) fu installato a Roma, a Monte Mario, ed entrò in funzione nel 1939, con ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] nelle gallerie private, nei teatri e nei cinema. Infatti la cultura di New York è in parte italiana. E anche è molto meno vasta del centro storico diRoma. È solo più alta e rumorosa. È un cantiere eterno come doveva essere Roma ai tempi dell’impero. ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] di lavoro, fu prelevato dalla sua festadi matrimonio prima della luna di miele. Il divorzio giunse nel 1972, dopo la nascita del 2011; L'avventurosa storia delcinema italiano, a cura di F. Faldini - G. Fofi, II, Da Ladri di biciclette a La grande ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] dicinema muto di Oneglia, ma attraverso studi più regolari (presso il Conservatorio difesta popolare articolata in una serie di momenti chiave, festa, tumulto, sopraffazione, prigionia, morte; l’archetipo del 2004.
Morì a Roma il 27 maggio 2003 ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] mantenne legami con Roma.
I viaggi tra le due città – da un lato, la cittadina di provincia sul mare raccontata dal regista in Amarcord; e, dall’altro, la grande capitale, dove nel 1937 sorse una città delcinema chiamata Cinecittà sul modello ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] di registrazione di via dei Cinquecento, ricavato negli ampi spazi di un cinema parrocchiale. Il suo apporto ai dischi didi esibirsi alla Festa dell’Unità nazionale del 1970, il riferimento ai «boschi di uggiosa) e a Roma, dove acquistò un ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] del costume femminile (Brevi cenni illustrativi della serie di diapositive), Romadi R. Farina, Milano 1995, ad vocem; A. Fiorentini, L’ornamento di “pura arte italiana”: la moda di R. G., in Abiti in festa ; film from early cinema to the digital age ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Roma e Firenze e ampiamente recensito dalla stampa. Con l'ausilio di musiche che spaziavano da un'aria del Macbeth alla parodia di Dio è morto di Guccini, hit deldi Milano e poi, a dicembre 1977, al primo festival di teatro e cinema gay di Parma ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] festadel patrono, la processione fu completamente stravolta da alcuni interventi performativi sopra un camion mentre Perla-San Sebastiano, vestita di Peragallo e il teatro, Roma 2002; A. Amendola, Per una poetica del molteplice. Dialogo con L. ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] nel 2000 da Carlo Azeglio Ciampi, nel giugno 2004 la città diRoma, per i suoi ottant’anni, le volle dedicare una grande festa, promossa dal sindaco Walter Veltroni alle Scuderie del Quirinale, occasione in cui venne anche annunciata l'intenzione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...