Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . I sei statunitensi delle gare su strada ai Giochi diRomadel 1960, compreso Koenig, sono californiani. Negli anni Sessanta e la ladra di atleti (1919) di Amedeo Mustacchi, il primo film a soggetto sportivo nella storia delcinema italiano. Coppi, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] festa, tempo libero, pasti, ecc., sarebbe sembrato loro non soltanto inutile e senza interesse, ma ridicolo, arbitrario e nocivo. Il gioco, antenato del tempo libero, era per esempio un modo di della giurisprudenza dei probiviri, Roma 1906.
Renner, K ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] culturali più recenti (cinema, canzone e soprattutto mondo alla proposta del 2009 del consigliere comunale diRoma, Marco Siclari, per l’intitolazione di una via primi tre cognomi a Potenza; Andrisani, Festa, Montemurro a Matera), alla Sicilia, dove ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] der Schönheit ("Festadi Bellezza"), note in Italia con i titoli di Olympia e Apoteosi di Olympia. Nonostante secondo molti critici dell'epoca facesse parte della propaganda del regime hitleriano, il film rimane un capolavoro delcinema moderno e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] al mondo la ricchezza delle tradizioni di Montreal, era costituita da esposizioni di artisti canadesi, oltre 500 spettacoli artistici e teatrali, un festival delcinema, serate di poesia. Vi furono poi mostre di ogni genere, allestite da vari paesi ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] di tornei e l'opportunità di confronti internazionali. Nel Salone delle Festedel Casinò dicinema e l'avvento dell'automobile offrirono l'opportunità di altre forme di .
L. Lamparelli, Il bigliardo per tutti, Roma, Gremese, 1987.
E. Mangin, Le billard ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] delcinema francese (il grandissimo Jacques Tati di Jour de fête, 1949, Giorno difesta e di Playtime, 1967, Playtime ‒ Tempo di nel cinema italiano di regime 1930-1943, Milano 1975; G. Cincotti, L'Europa dei telefoni bianchi 1935-40, Roma 1981; ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] e monumentale dove avevano luogo feste, giubilei e riti funebri. In , nella ricostruzione del Teatro di Tordinona diRoma (1699), definì cinema ecc. Inoltre il pubblico, con la diffusione del fonografo, diveniva sempre più esigente dal punto di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] fondatore della scuola storica del diritto Friedrich Karl von Savigny, al filologo e storico diRoma antica Theodor Mommsen. di Weimar, capolavoro della letteratura espressionista e primo esempio in Germania di romanzo metropolitano. Nel cinema, ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] di modi del parlato, anche basso e becero. Tale varietà domina ormai nei media (televisione, radio, cinema 123) la Procura diRoma ha aperto un’indagine sul direttore del TG1 […] per le sue spese di rappresentanza […]
con la carta di credito della RAI ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...