Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] , televisione, video nel nuovo millennio, a cura di V. Zagarrio, Torino 2004.
J. Bourke, Fear. A cultural history, London 2005 (trad. it. Roma-Bari 2007).
F. Casetti, L’occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Milano 2005.
F. Colombo, L ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] in stoffa, stilisticamente vicino a quello delcinema Corso diRoma, e ancor oggi in loco. Nel 1922 espose alla Primaverile fiorentina alcune opere di soggetto esotico ispirate alla vita del Cairo e un pannello di stoffa (cfr. catal., p. 178). Nel ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] degli stabilimenti romani della SAFA (Società Anonima Films Attualità), D. P. crebbe nell'ambiente delcinema. Non ancora diciassettenne divenne aiuto operatore del giovane Di Venanzo e lo sostituì come assistente ai fuochi in Ossessione (1943 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1952). Attivo in politica sin da giovanissimo, negli anni Settanta è stato dirigente romano e nazionale della FGCI e negli anni Ottanta è stato segretario del Partito comunista [...] 1993 alla Camera dei deputati nelle fila del PDS, nel 1997 è stato nominato assessore ai Rapporti Istituzionali del Comune diRoma. Presidente dell'Auditorium diRoma, ha fondato la Festa Internazionale delCinemadiRoma. Nel 2000 è stato eletto nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome diRoma si era presentato [...] P. Sartogo e N. Grenon; il recupero dell'ex cinema Folgore al Quadraro nella prima Chiesa evangelica coreana diRoma (2006-07) di L. Sacchi.
Importanti progetti di riqualificazione urbana delle zone periferiche attraverso la street art hanno visto l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Milano Francesco II Sforza. Ma sono semplici illusioni: il sacco diRomadel nel cinema. Avvicinato di elaborazione per M. Schifano, L. Patella, M. Pistoletto. La nuova oggettività, come riproposizione degli oggetti della realtà torna in T. Festa ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] i finanziamenti per il cinema, il t. di prosa, il t. del t., ma tentò di migliorare le condizioni del carcere minorile Filangieri di Napoli. Impartì lezioni di drammaturgia all'università diRomadifesta in cui raduna gruppi teatrali e artisti di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] volo della chimera. Profilo delcinema svizzero 1905-1981, Firenze 1981; H. Dumont, Histoire du cinéma suisse, Losanna 1987; Svizzera-Europa. I volti europei delcinema svizzero, Roma 1987; M. Schlappuer, M. Schaub, Cinema Suisse. Regards critiques ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] paura di Virginia Woolf di E. Albee, Dopo la caduta di A. Miller); e trova nel cinemadi Weimar, a cura del Teatro diRoma e di P. Chiarini, Roma italiane più manieristiche e neobarocche della Regia-Festa-Gioco del Mondo, cfr. F. Quadri, Il rito ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Nel settore delcinemadi animazione, in netto sviluppo a partire dal 1945, J. Trnka si afferma come fondatore di una festa e gli invitati", 1966) di J. Nĕmec rappresenta una satira incisiva del potere totalitario. Nel 1966 esce il capolavoro di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...